Categoria:Categoria-standard
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Questa categoria usa il modulo modulo-standard.
Pagine nella categoria "Categoria-standard"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 1 420.
(pagina precedente) (pagina successiva)D
- Documenti dattiloscritti a firma dell’obiettore Alberto Trevisan rispetto all’imputazione per vilipendio e istigazione e volantino “Vigilando reprimere!!!” contro le carceri militari
- Documenti italiani - Ciclostilato su alcune prese di posizione delle Chiese italiane in favore dell'obiezione di coscienza
- Documenti relativi al processo a Giuseppe Gozzini della Consulta fiorentina per la Pace e della Comunità dell’Isolotto
- Documenti relativi all’organizzazione di una manifestazione a Roma per il riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza
- Documento approvato alla riunione della Loc del maggio 1973 per le organizzazioni che hanno richiesto il distaccamento di obiettori
- Documento base del Corpo europeo della pace
- Documento degli obiettori partecipanti al corso di formazione del Mir di Brescia
- Documento del primo corso di formazione del Gruppo Abele
- Documento del primo corso di formazione di Agape
- Documento di valutazione del corso di formazione da parte degli obiettori bresciani
- Documento presentato al Congresso della Loc dal collettivo obiettori del Comune di Trasaghis sul ruolo dell’esercito in Friuli
- Documento processuale contenente l'imputazione di Giuseppe Bruzzone
- Documento sul problema dell’obiezione di coscienza - Ciclostilato del Collettivo di sostegno degli obiettori di coscienza
- Documento sull’attività antimilitarista svolta dal collettivo di obiettori di Ivrea
- Domanda di obiezione di coscienza di Paolo Candelari
- Domanda la parola - Rubrica della «Gazzetta del Monferrato» 15 ottobre 1949
- Domani il processo all'obiettore di coscienza - Pagina di «Nuova Stampa Sera» 29-30 agosto 1949
- Don Lorenzo Milani assolto dall'accusa di apologia dell'obiezione di coscienza, pagina de «L'Avvenire d'Italia» 16 febbraio 1966
- Don Milani assolto - Pagina di «Paese Sera» 15 febbraio 1966
- Don Milani ritorna davanti ai giudici - Ritaglio dell' «Avanti!» 9 dicembre 1966
- Dopo il processo Pinna - Pagina di «Era Nuova», n. 12, 15 settembre 1949
- Dossier obiezione di coscienza a cura del Movimento antimilitarista internazionale
- Dove operano gli obiettori - Ritaglio di giornale
- Due anni di reclusione a un obiettore di coscienza - Ritaglio del «Corriere della Sera» 19 marzo 1954
- Due articoli de «L'Umanità» 6 ottobre 1949
- Due articoli della «Gazzetta del Popolo» sui processi ad alcuni obiettori di coscienza, dicembre 1969
- Due articoli della «Gazzetta del Popolo», 3 agosto 1975
- Due articoli della «Gazzetta padana» sul caso Pinna, ottobre 1949
- Due articoli di «La Stampa» e «Gazzetta del Popolo» sullo sciopero degli obiettori e sul caso di Ezio Rossato, ottobre 1975
- Due articoli su Pietro Pinna del «Giornale dell'Emilia», 6 ottobre 1949
- Due articoli sugli obiettori in servizio civile al Comune di Venaria, 15 novembre 1977
- Due articoli sul secondo processo a Pietro Pinna, 6 ottobre 1949
- Due articoli sulle condanne ad alcuni obiettori di coscienza, tra cui Lino Taschini, dicembre 1969
- Due giorni in piazza gli obiettori - Ritaglio de «la Repubblica» 13 febbraio 1976
- Due obiettori di coscienza condannati dal tribunale militare - Ritaglio de «il Resto del Carlino» 19 marzo 1954
- Dura condanna per un obiettore di coscienza - Ritaglio di «Nuovi Tempi» 16 maggio 1971
E
- Elementi di discussione per la smilitarizzazione del servizio civile
- Elenco degli enti in cui può essere svolto il servizio civile in Italia
- Elenco degli enti riconosciuti dal ministero per l’effettuazione del servizio civile
- Elenco degli obiettori che partecipano all’obiezione collettiva del giugno 1972
- Elenco degli obiettori in carcere e programma della sesta Marcia antimilitarista
- Elenco dei deputati della Commissione Difesa della Camera
- Elenco delle adesioni alla simulazione del Processo all'obiettore organizzata dalla Lega per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza
- Elenco enti servizio civile della provincia di Torino
- Elenco invitati per la riunione di costituzione della sezione italiana della Wri, 3 ottobre 1953
- Elenco partecipanti e contributi all'organizzazione del convegno del Consiglio internazionale della Wri di Torino, 28-31 luglio 1950
- Enti con obiettori in servizio
- Esito del mancato riconoscimento di Sergio Libralon come obiettore
- Esito mancato riconoscimento di un obiettore
- Esito mancato riconoscimento obiettore
F
- Fabrizio Fabbrini a Forte Boccea - Ritaglio, dicembre 1965
- Faranno le cavie del Minnesota - Articolo de «Il Mattino d'Italia» 22 novembre 1950
- Fascicolo con materiali del Comitato fiorentino per il riconoscimento giuridico dell'obiezione di coscienza relativi alla petizione al Parlamento
- Fascicolo di documenti relativi all’obiezione di coscienza di Enzo Melegari
- Fascicolo di documenti sull'interesse di Amnesty International intorno alla condanna degli antimilitaristi torinesi per vilipendio
- Fascicolo relativo alla denuncia di 28 consiglieri di Reggio Emilia per la solidarietà espressa a don Lorenzo Milani
- Fascicolo sui casi di autoriduzione di Silverio Capuzzo e Sandro Gozzo
- Fascicolo sul processo d'appello a Lorenzo Barbera
- Fascicolo sull'obiettor spagnolo José Aguillo Guerra
- Fascicolo sull’obiettore Mario Pizzola, contenente anche la sua dichiarazione
- Fatti e misfatti del servizio civile - Riflessione di Giuseppe Marasso sulla legge sulla “Cooperazione tecnica nei paesi in via di sviluppo”
- Finalmente c'è giustizia! - Articolo di «Fall-out», n. 2, marzo 1969
- Foglio contenente articoli sul riconoscimento dell’obiezione di coscienza e la democratizzazione dell’esercito
- Foglio di collegamento n. 3 della Loc, dicembre 1981
- Foglio di collegamento n.2 della Loc, novembre 1981
- Foto degli avvocati Giuliano Vassalli e Bruno Segre al processo di Giovanni Quaranta, 9 giugno 1973
- Foto dei partecipanti al convegno del Consiglio internazionale della Wri di Torino, 28-31 luglio 1950
- Foto del corteo alla manifestazione per l'obiezione di coscienza tenutasi a Torino l'11 marzo 1972
- Foto dell'installazione del monumento antimilitarista "Ai caduti e ai dispersi delle ultime due guerre" di Gino Scarsi in piazza Cln a Torino
- Foto di Bruno Segre e Giovanni Quaranta al processo di primo grado, 9 giugno 1973
- Foto di Domenico Sereno Regis alla manifestazione antimilitarista di piazza Lagrange dell'11 marzo 1972
- Foto di Enzo Bellettato al processo, maggio 1968
- Foto di una dimostrazione nonviolenta per l'obiezione di coscienza tenutasi in Spagna
- Fotografia - Sciopero della fame in favore degli obiettori, Torino, 22-28 settembre 1971
- Fotografie della manifestazione di piazza Lagrange a Torino dell'11 marzo 1972
- Fotografie di «Stampa Sera» e del «Corriere della Sera» sullo sciopero della fame per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza tenutosi a Torino, 25 settembre 1971
G
- Giovani sacerdoti in corteo per un obiettore di coscienza - Ritaglio de «La Stampa» 8 maggio 1968
- Gli "obbiettori di coscienza" davanti alla legge - Articolo de «Il Libero Evangelo», agosto-settembre 1949
- Gli "obiettori di coscienza" e il loro impiego nell'Esercito - Ritaglio de «L'Umanità» 1 aprile 1949
- Gli "obiettori di coscienza" sono condannati dalla Chiesa - Ritaglio de «L'Italia» 16 agosto 1953
- Gli "obiettori di coscienza" sono condannati dalla Chiesa - Ritaglio di «Tribuna italiana» 25 luglio 1953
- Gli antimilitaristi caricati dalla polizia - Ritaglio de «La Nuova Sardegna» 20 agosto 1976
- Gli antimilitaristi negano il vilipendio della bandiera - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 9 novembre 1971
- Gli obbiettori di coscienza / Teodoro Balma ; Analisi della violenza per una azione non violenta / Alberto Cabella
- Gli obbiettori di coscienza dinanzi alla legge : in difesa del diritto di non uccidere / Giovanni Pioli
- Gli obbiettori di coscienza saranno riconosciuti dalla legge? : i lavori di un convegno tenutosi a Roma il 3 giugno 1956
- Gli obiettori con il manuale - Ritaglio di «Stampa Sera» 4 maggio 1976
- Gli obiettori continuano lo sciopero della fame - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 8 agosto 1975
- Gli obiettori di coscienza - Pagina di «Per l'azione» aprile 1950
- Gli obiettori di coscienza - Ritaglio de «Il Corriere di Trieste» 11 agosto 1953
- Gli obiettori di coscienza - Ritaglio de «L'eco del Monviso» 6 gennaio 1950
- Gli obiettori di coscienza - Ritaglio del «Foro Cosentino» 1 maggio 1954
- Gli obiettori di coscienza - Ritaglio della posta di «Epoca» 24 maggio 1952
- Gli obiettori di coscienza : da una conferenza / Paolo Bosio
- Gli obiettori di coscienza chi sono? - Volantino della Lroc veneta
- Gli obiettori di coscienza condannati anche dalla Chiesa - Ritaglio de «Il Tempo» 14 luglio 1953
- Gli obiettori di coscienza cosa vogliono costoro? - Pagina de «L'Elefante», n. 25, 4-11 agosto 1949
- Gli obiettori di coscienza diventano sempre più numerosi - Ritaglio de «L'informatore del lunedì»
- Gli obiettori di coscienza in corteo ieri a San Pietro - Ritaglio di «Paese Sera» 31 ottobre 1971
- Gli obiettori di coscienza non sperino in Sant'Agostino - Ritaglio de «Il Tempo»
- Gli obiettori di coscienza oggi riuniti a Congresso - Ritaglio di «Paese Sera» 29 ottobre 1950
- Gli obiettori di coscienza sono sempre più numerosi - Ritaglio de «La Gazzetta del Veneto» 1950
- Gli obiettori e gli ipocriti - Ritaglio de «L'Espresso», novembre 1973
- Gli obiettori in carcere - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 9 marzo 1975
- Gli obiettori in ospedale psichiatrico: una proposta di discussione
- Gli obiettori in sciopero verranno perseguiti - Ritaglio de «Il Popolo» 8 febbraio 1976
- Grave problema del Club "Giovani Spastici" - Ciclostilato
- Groviglio di competenze impedisce la scarcerazione di un obiettore - Ritaglio del «Corriere della Sera» 27 settembre 1975
- Guerra aperta ai nonviolenti - Ritaglio de «La Stampa» 3 aprile 1969
H
- Hanno processato un "giusto" - Ritaglio di «Umanità Nova» 16 dicembre 1967
- Ho intervistato Pietro Pinna - Articolo de «La Luce», n. 15, 30 agosto 1949
- Ho intervistato Pietro Pinna - Pagina di «Fraternitas», n. 4, luglio 1949
- Ho scelto la pace - Ciclostilato di Ude e gruppo Anti H con passi della dichiarazione dell'obiettore Enzo Bellettato
- Ho scelto la pace - Dichiarazione di obiezione di coscienza di Enzo Bellettato
- Ho scelto la pace - Volantino di solidarietà a Enzo Bellettato
I
- I "non violenti di Condove" denunciati per un volantino - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 19 ottobre 1971
- I cinque punti della Lroc che una legge sull'obiezione di coscienza avrebbe dovuto rispettare
- I diritti della coscienza individuale e la coscrizione : appello per il riconoscimento legale della obbiezione di coscienza / Giovanni Pioli
- I fascisti "consegnarono" alla polizia i pacifisti? - Ritaglio de «l'Unità» 9 novembre 1971
- I fatti dell'11 marzo - Ritaglio de «L'Internazionale», 15 aprile 1972
- I fatti e le idee - Ritaglio de «Il Mattino» 20 luglio 1953
- I nuovi stipendi degli ufficiali - Ritaglio de «Il Giornale d'Italia» 28 settembre 1972
- I pacifisti si preparano per il "servizio civile" - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 29 maggio 1974
- I pacifondai - Pagina di «Umanità Nova», n. 38, 18 settembre 1949
- I partiti danzano la quadriglia intorno all'obiezione di coscienza - Ritaglio del «Corriere della Sera» 3 marzo 1963
- I preti e la guerra - Articolo di «Rinascita», n. 10, 6 marzo 1965
- I processi contro gli obiettori di coscienza continuano - Volantino diffuso a Bologna contro il processo a Giovanni Pistoi
- I ragazzi di don Milani - Articolo de «L'Astrolabio» 7 luglio 1968
- I vergognosi processi contro gli obiettori di coscienza continuano - Volantino del Corpo europeo della pace sul processo a Giovanni Pistoi
- Ignoranti!!! - Biglietto anonimo contro l’obiezione di coscienza
- Il "caso Pinna" - Articolo di «Umanità Nova», n. 37, 11 settembre 1949
- Il carcere militare di Gaeta ridotto a una fetida topaia - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 24 ottobre 1975
- Il carcere per "coscienza" - Ritaglio di «Stampa Sera» 28 febbraio 1975
- Il caso di coscienza dell'allievo ufficiale Pinna - Pagina di «Nuova Stampa Sera» 30-31 agosto 1949
- Il caso Pinna - Ritaglio dell' «Avanti!» 4 novembre 1949
- Il cattolico non può essere "obiettore" di coscienza - Ritaglio de «Il Gazzettino» 14 luglio 1953
- Il coscritto Pinna rimarrà nella storia del Nostro Esercito - Prima pagina del «Corriere d'informazione» 12 -13 agosto 1949
- Il decalogo del marciatore nonviolento
- Il Gandhi di Condove digiuna per l'obiezione di coscienza - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 22 settembre 1971
- Il giovane Pinna non accetta l'amnistia dell'Anno Santo - Ritaglio del «Corriere d'informazione» 6-7 gennaio 1950
- Il governo e il caso Pinna - Ritaglio del «Corriere d'informazione» 17-18 novembre 1949
- Il militar soldato - Prima pagina del «Candido», n. 42-43, 23 ottobre 1949
- Il muro del ridicolo - Collage di pezzi di giornale
- Il Pinna è pronto per il secondo processo - Pagina de «Nuova Stampa Sera» 31 agosto - 1 settembre 1949
- Il potere nella società: la Nazione-Stato ha un futuro? - Relazione di Nicola A. Sims alla dodicesima Conferenza triennale della War Resisters International
- Il primo obiettore di coscienza condannato dal Tribunale militare - Pagina de «L'Umanità» 31 agosto 1949
- Il problema degli obiettori - «L'avvisatore alpino», n. 33, 2 settembre 1949
- Il problema della obiezione di coscienza - Articolo di «Critica Sociale», n. 10, 16 maggio 1949
- Il processo ai due sacerdoti per volantini antimilitaristi - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 20 dicembre 1974
- Il professore e l'obiezione - Ritaglio de «l'Unità» 28 novembre 1969
- Il profeta ammanettato - Articolo de «L'Astrolabio», novembre 1965
- Il puritano ombroso obiettore di coscienza - Ritaglio 6 febbraio 1954
- Il Rag. Pinna è tornato alla Cassa di Risparmio - Pagina del «Corriere d'informazione» 24-25 gennaio 1950
- Il servizio alle armi strumento implicito alla guerra - Pagina di «Milano Sera» 30-31 agosto 1949
- Il servizio civile come strumento per la lotta di classe - Riflessione di Silvano De Bortoli
- Il taccuino segreto dei morti - Articolo de «Il Mattino d'Italia» 18 novembre 1950
- Il terzo "obiettore di coscienza" condannato a un anno a La Spezia - Pagina del «Corriere della Sera» 4 aprile 1950
- Il testo dell’autodifesa di don Milani al processo per «istigazione» di militari alla disobbedienza - Pagina di «Paese Sera»» 30 ottobre 1965
- Imbrattano una chiesa per protestare contro i cappellani militari - Ritaglio de «La Stampa» 21 febbraio 1970
- Impegno del Movimento pacifista nonviolento per costituire un collettivo di obiettori
- Imputazione nei confronti dell'obiettore Giovanni Pistoi
- Imputazione nei confronti di Piercarlo Racca per disobbedienza
- In carcere a Bologna un obiettore di coscienza - Ritaglio della «Gazzetta di Parma» 9 gennaio 1955
- In carcere per amore della pace - Articolo di «Famiglia Cristiana», n. 11, 18 marzo 1979
- In difesa degli obiettori di coscienza - Numero 44 de «L'avvisatore alpino», 18 novembre 1949
- In libertà provvisoria i tre antimilitaristi - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 11 maggio 1971
- In un piccolo paradiso borbonico parla l'obiettore di coscienza - Ritaglio de «La Nuova Stampa», 12 gennaio 1950
- Inaugurato ieri a Roma il "Congresso dei pacifisti" - Ritaglio de «Il Tempo» 8 aprile 1966
- Inchiesta in tre puntate sul "servizio civile" dei giovani su «La Voce del Popolo», 19 settembre-10 ottobre 1976
- Incidenti alla Maddalena alla marcia antimilitarista - Ritaglio di «Tuttoquotidiano» 20 agosto 1976
- Incidenti durante l'alzabandiera - Ritaglio di «Stampa Sera» 4 novembre 1971
- Incidenti in piazza Castello provocati da antimilitaristi - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 5 novembre 1971
- Incontro "L'obiezione di coscienza del cristiano"
- Indicazioni di massima per la marcia - Volantino
- Iniziative del Consiglio regionale del Piemonte sul disarmo
- Iniziato il processo all'obiettore di coscienza - Pagina de «Il Messaggero» 13 febbraio 1966
- Internazionale della nonviolenza e rivoluzione permanente - Relazione di Aldo Capitini alla dodicesima Conferenza triennale della War Resisters International
- Interrogazione a risposta scritta dell’onorevole Busetto sulle condizioni del carcere di Peschiera del Garda e risposta del ministro della Difesa Arnaldo Forlani
- Interrogazione del Psi per il "caso Marasso" - Ritaglio dell'«Avanti!» 5 giugno 1971
- Interrogazione di Eliseo Milani al ministro della Difesa sul mancato riconoscimento di alcuni obiettori
- Intervento conciliare sull’obiezione di coscienza di Thomas Roberts, arcivescovo di Sugdea
- Intervento del coordinamento piemontese della Loc al settimo Congresso nazionale
- Intervista a Tullio Vinay
- Intervista all’avvocato Manlio Mazza
- Intervista presso Radio Biella degli obiettori in servizio civile presso il pensionato “Casa del Sorriso”
- Invitavano i militari alla disobbedienza - Ritaglio di «Stampa Sera» 27 marzo 1971
- Invito a deputati e senatori della provincia di Torino a una discussione sul riconoscimento dell’obiezione di coscienza, 24 maggio 1968
- Invito ai deputati e ai senatori neoeletti della provincia di Torino a una discussione sul riconoscimento dell’obiezione di coscienza in occasione del processo a Bellettato
- Invito al "Processo all'obiettore"
- Invito alla proiezione del film "Non Uccidere" di Autant Lara
- Invito alla riunione per la costituzione della sezione piemontese della Lroc
- Invito della Loc alla partecipazione al terzo Congresso nazionale, 4-6 aprile 1976
- Invito della Lroc al segretario generale della Uil, Daniele Ravenna, al “processo all’obiettore”
- Irregolare il processo contro Pietro Pinna - Ritaglio del «Corriere del Po» 18 ottobre 1949
- Itinerario della Marcia della Pace 1° giugno 1963. Volantino informativo
L
- L' "obbiettore di coscienza" stamane al tribunale militare - Pagina di «Gazzetta Sera», 30-31 agosto 1949
- L' "obiettore di coscienza" - Ritaglio del «Corriere d'informazione» 6-7 ottobre 1949
- L' "obiettore di coscienza" condannato a dieci mesi con la condizionale - Pagina del «Corriere della Sera» 31 agosto 1949
- L' "obiettore di coscienza" ferrarese attende il giudizio del Tribunale militare - Ritaglio del «Giornale dell'Emilia» 5 agosto 1949
- L' "obiettore di coscienza" italiano nuovamente condannato a otto mesi - Ritaglio del «Corriere della Sera» 6 ottobre 1949