Il carcere per "coscienza" - Ritaglio di «Stampa Sera» 28 febbraio 1975
Jump to navigation
Jump to search
Il carcere per "coscienza" - Ritaglio di «Stampa Sera» 28 febbraio 1975 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta, UA MirP 095 | ||
Tags | Franca Niccolini, Gaeta, Giuliana Cabrini, Giuseppe Marasso, Lega obiettori di coscienza, Michele Camassa, «Stampa Sera», Torino, Sergio Gulmini, Verona, Piercarlo Racca, Peschiera del Garda | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1975 | ||
Mese | febbraio | ||
Numero di pagine | 1 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
La Lega obiettori di coscienza di Torino interviene per porre l'attenzione sulle condizioni di detenzioni nelle carceri militari, che hanno spinto gli obiettori Michele Camassa e Sergio Gulmini a iniziare uno sciopero della fame di denuncia dei soprusi subiti: censura della posta e pestaggi. Nell'introduzione sono presentati i loro casi entrambi erano stati condannati "per mancanza alla chiamata" e per "insubordinazione e oltraggio". Mentre la seconda sentenza era stata annullata per Gulmini, Camassa complessivamente avrebbe dovuto scontare 40 mesi di carcere.
Categorie:
- 1975
- Franca Niccolini
- Gaeta
- Giuliana Cabrini
- Giuseppe Marasso
- Lega obiettori di coscienza
- Michele Camassa
- «Stampa Sera»
- Torino
- Sergio Gulmini
- Verona
- Piercarlo Racca
- Peschiera del Garda
- Obiezione di coscienza al servizio militare
- Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta
- UA MirP 095