Categoria:Categoria-standard
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Questa categoria usa il modulo modulo-standard.
Pagine nella categoria "Categoria-standard"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 1 420.
(pagina precedente) (pagina successiva)C
- Ciclostilato contenente le iniziative organizzate in vista del processo all'obiettore Enzo Bellettato
- Ciclostilato contenente le motivazioni della manifestazione "Contro la legge truffa sull'obiezione di coscienza"
- Ciclostilato dei gruppi nonviolenti napoletani che spiegano il gesto di autodenuncia in solidarietà con l’obiettore Ciro Cozzo
- Ciclostilato del Gruppo antimilitarista padovano contenente la dichiarazione di obiezione di coscienza di Matteo Soccio
- Ciclostilato del Movimento antimilitarista internazionale che annuncia lo sciopero generale e il processo all'obiettore Franco Suriano
- Ciclostilato del Movimento antimilitarista internazionale sui processi agli obiettori Mario Pizzola e Matteo Soccio
- Ciclostilato del Movimento nonviolento sulla quarta Marcia antimilitarista da Milano a Vicenza, 1970
- Ciclostilato di diverse federazioni giovanili dei partiti sul processo a Giovanni Quaranta
- Ciclostilato sul processo a Pietro Pinna per l'affissione di un manifesto antimilitarista, 13 novembre 1973
- Ciclostilato sulla quinta Marcia antimilitarista da Milano a Vicenza, 1971
- Cinque mesi all'obiettore. Liberato l'antimilitarista - Ritaglio de «l'Unità» 2 ottobre 1968
- Cinque mesi di reclusione a due obiettori di coscienza - Ritaglio dell' «Avanti!» 1 ottobre 1969
- Cinque mesi di reclusione a un obiettore di coscienza - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 12 febbraio 1954
- Circa gli obiettori di coscienza nessuna legge del nostro codice - Ritaglio de «Il Popolo di Roma» 16 gennaio 1952
- Circolare della Lroc che annuncia l’Assemblea nazionale, aprile 1971
- Circolare della Lroc con il resoconto del Moratorium Day e del Processo all’obiettore, luglio 1970
- Circolare della Lroc contenente la Risoluzione 337, la Raccomandazione 478, la Direttiva 252 dell’Assemblea consultiva del Consiglio d’Europa sull'obiezione di coscienza
- Circolare della Lroc per la celebrazione della Giornata mondiale del prigioniero di coscienza, novembre 1970
- Circolare della Lroc sull’organizzazione del Moratorium Day e del Processo all’obiettore, maggio 1970
- Circolare della Lroc, febbraio 1971
- Circolare della segreteria della Loc sull’arresto di Pietro Pinna per l’affissione di un manifesto antimilitarista
- Circolare della Segreteria di collegamento gruppi antimilitaristi a firma di Roberto Cicciomessere, 29 gennaio 1972
- Circolare della segreteria di collegamento gruppi antimilitaristi sulla prima obiezione collettiva dell’anno, 29 gennaio 1972
- Circolare della Segreteria di collegamento gruppi antimilitaristi, a firma di Roberto Cicciomessere, 10 novembre 1972
- Circolare della Segreteria di collegamento gruppi antimilitaristi, a firma di Roberto Cicciomessere, 23 giugno 1972
- Circolare di Roberto Cicciomessere ai gruppi antimilitaristi sull'organizzazione della quinta Marcia antimilitarista, 30 giugno 1971
- Circolare ministeriale “dei 26 mesi”
- Circolare n. 45 della War Resisters International contenente i temi discussi alla Conferenza triennale di Roma, 29 aprile 1966
- Ciò che dice il difensore dell' "obbiettore di coscienza" - Ritaglio del «Corriere del Po» 5 settembre 1949
- Clima nuovo per gli obiettori - Pagina di «Settegiorni»
- Collage di articoli, 1972
- Colui che non vuole fare il soldato compare stamane in Tribunale - Pagina de «La Nuova Stampa» 30 agosto 1949
- Come il mondo tratta i testimoni di Jehova - Ritaglio del «Corriere di Napoli» 12 gennaio 1950
- Come ti arresto l'obiettore - Ritaglio di «Ciao 2001» 2 febbraio 1975
- Come è nata la setta dei "Testimoni di Jehova" - Ritaglio del «Corriere di Napoli» 12 gennaio 1952
- Comunicato Ansa sull’arresto dell’obiettore di coscienza Luigi Redaelli
- Comunicato congiunto della Loc e di Lotta continua sul caso degli obiettori Francesconi e Rota
- Comunicato degli obiettori ai gruppi
- Comunicato del Corpo europeo della pace sul processo a Giovanni Pistoi, 22 settembre 1969
- Comunicato del Mai sull’obiezione di Sergio Cremaschi
- Comunicato del Movimento antimilitarista internazionale su cinque processi subiti da obiettori a Torino
- Comunicato del Movimento federalista europeo di Sondrio a sostegno dell’obiettore Luigi Zecca
- Comunicato del Movimento nonviolento e della Loc di Torino che annunciano una mostra sul nucleare
- Comunicato del Servizio civile internazionale sulla repressione della manifestazione romana dei Comitati antileva della Valle del Belice
- Comunicato dell'Intesa universitaria romana in solidarietà con l'obiettore Fabrizio Fabbrini
- Comunicato della Lroc sui processi ad Antonio Riva e ad altri obiettori al Tribunale militare di Torino
- Comunicato stampa contro la notifica di procedimento penale per 50 antimilitaristi per il reato di vilipendio
- Comunicato stampa del Cep e della Lroc sul digiuno di Piazza Carlo Felice
- Comunicato stampa del Cep Mai e della Lroc sulle provocazioni delle forze dell'ordine a Torino durante lo sciopero della fame per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza
- Comunicato stampa del Cep-Mai che denuncia un’azione squadrista avvenuta durante le manifestazioni pacifiste del 2 giugno
- Comunicato stampa del Comitato di sostegno obiettori in vista del processo a Neno Negrini
- Comunicato stampa del Corpo europeo della pace sul processo all'obiettore Pio Antonio Zanella
- Comunicato stampa del Corpo europeo della pace sulla manifestazione del 27 marzo
- Comunicato stampa del Gruppo antimilitarista padovano sull’arresto dell’obiettore Giacomo Secco
- Comunicato stampa del Movimento antimilitarista internazionale di Torino sul progetto di legge Marcora in discussione al Senato
- Comunicato stampa del Movimento antimilitarista internazionale sui fatti del 4 novembre 1971
- Comunicato stampa del Movimento antimilitarista internazionale sull'arresto di Carlo Filippini
- Comunicato stampa del Movimento antimilitarista internazionale sulla legge sull'obiezione in discussione alla Camera
- Comunicato stampa del Partito radicale e di altre associazioni sul processo di Giovanni Quaranta, 6 giugno 1973
- Comunicato stampa del Partito radicale sull’arresto dell’obiettore Alberto Trevisan
- Comunicato stampa della Loc di Torino sui maltrattamenti subiti da due obiettori nel carcere di Peschiera del Garda
- Comunicato stampa della Loc di Torino sul caso di Fabrizio Tanfoglio
- Comunicato stampa della Loc di Torino sul caso di Riccardo Ciuffardi
- Comunicato stampa della Loc di Torino sul licenziamento degli obiettori del Comune di Borgosesia
- Comunicato stampa della Loc di Torino sul processo all’obiettore totale Beppe Frusca
- Comunicato stampa di Loc e Pdup contrario al progetto di revisione della legge 772 di Lelio Lagorio
- Comunicato stampa di Mir e Amici dei Friends sull'intervento contro l'obiezione di coscienza dei cappellani in congedo della regione Toscana
- Comunicato stampa sui casi di due obiettori cecoslovacchi
- Comunicato stampa sul Convegno di Caritas italiana "La costruzione della pace, comunità cristiane e obiettori di coscienza"
- Comunicato stampa sul Convegno regionale piemontese della Lroc e titoli di stampa sull’aggressione neofascista
- Comunicato stampa sul primo processo a Valerio Minnella
- Comunicato stampa sul processo a Giovanni Pistoi
- Comunicato stampa sul processo a Torino di Valerio Minnella
- Comunicato stampa sul respingimento della domanda dell’obiettore Ezio Rossato
- Comunicato stampa sul secondo processo a Gianfranco Truddaiu
- Comunicato stampa sulla situazione degli obiettori greci
- Comunicato stampa sulle violenze subite dai membri del Corpo europeo della pace in occasione delle contro-celebrazioni 24 maggio
- Comunicato stampa sull’atteggiamento repressivo della giustizia militare in occasione del processo ad alcuni obiettori
- Comunicato stampa sull’azione antimilitarista prevista per l’estate del 1976
- Comunicato stampa sull’obiezione totale di Luciano Peroni
- Comunicato sul processo a Sergio Cremaschi
- Comunicato sul processo all’obiettore totale Dalmazio Bertulessi
- Comunicazione al Consiglio internazionale della War Resisters Internationale, 26 giugno 1950
- Comunicazione dell’arresto di Antonio Riva per obiezione di coscienza e testo della sua dichiarazione
- Comunicazione giudiziaria a 8 obiettori di coscienza - Ritaglio de «l'Unità» 11 marzo 1976
- Comunicazione relativa all’avviamento in servizio civile degli obiettori di coscienza - Circolare della Loc agli enti e al Ministero della Difesa
- Concentrazione di potere nella Germania occidentale - Relazione di Fritz Katz alla dodicesima Conferenza triennale della War Resisters International
- Condanna confermata per padre Balducci - Ritaglio de «l’Unità» 2 giugno 1964
- Condanna in Francia di due preti e un professore per obiezione di coscienza
- Condannata «Rinascita» per la lettera di don Milani - Ritaglio de «l'Unità» 21 ottobre 1967
- Condannati a Roma "tre obiettori". Gravi denunce sul carcere militare - Articolo de «La Stampa» 1 ottobre 1975
- Condannati a Roma due obiettori di coscienza - Ritaglio de «Il Giornale di Brescia» 19 marzo 1954
- Condannati a Roma due obiettori di coscienza - Ritaglio de «La Nuova Sardegna» 19 marzo 1954
- Condannati a Torino due obiettori di coscienza - Ritaglio de «l'Unità» 15 aprile 1970
- Condannati due obbiettori di coscienza - Ritaglio della «Gazzetta del Veneto» 19 marzo 1954
- Condannati due obiettori di coscienza - Ritaglio de «Il Giornale» 19 marzo 1954
- Condannati due obiettori di coscienza - Ritaglio de «La Notte» 19 marzo 1954
- Condannati due obiettori perché rifiutano la divisa - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 6 dicembre 1967
- Condannati sette antimilitaristi - Ritaglio, 26 settembre 1975
- Condannato a 5 mesi un obiettore di coscienza - Ritaglio de «L'Italia» 21 maggio 1954
- Condannato a dieci mesi l'obiettore di coscienza - Pagina dell' «Avanti!» 31 agosto 1949
- Condannato a La Spezia un altro obiettore di coscienza - Articolo de «Il Secolo XIX» 4 aprile 1950
- Condannato a Padova obiettore di coscienza - Ritaglio de «La Notte» 21 dicembre 1954
- Condannato a sei mesi di carcere un giovane obbiettore di coscienza - Ritaglio di «Paese Sera» 2 agosto 1955
- Condannato a sei mesi un obiettore di coscienza cattolico a Torino - Ritaglio dell' «Avanti!» 29 maggio 1968
- Condannato a sette mesi l’obiettore di coscienza – Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 29 maggio 1968
- Condannato a tre anni l'obiettore di "onda verde" - Ritaglio di «Paese Sera», 28 settembre 1967
- Condannato ad essere libero Pinna attende il terzo processo - Prima pagina de «La Nuova Stampa» 7 gennaio 1950
- Condannato ad un anno un obiettore di coscienza - Ritaglio dell' «Avanti!» 22 dicembre 1954
- Condannato il generale Faldella: lacerò un foglio antimilitarista - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo», 3 marzo 1972»
- Condannato il generale: strappò un manifesto "anti-militarista" - Ritaglio de «La Stampa», 3 febbraio 1972
- Condannato un giovane che non vuole fare il soldato - Ritaglio del «Giornale del Mattino» 20 novembre 1954
- Condannato un obiettore - Ritaglio di «Avvenire» 23 settembre 1971
- Condannato un obiettore di coscienza canavesano - Ritaglio de «Il Risveglio popolare» 25 maggio 1971
- Condanne miti per i due obiettori padovani - Ritaglio di «Avvenire», ediz. Veneto, 2 febbraio 1972
- Conferenza Morelli alla palestra di via Diaz - Ritaglio di «Gazzettino Sera» 30 giugno 1950
- Conferenza stampa alla Sala Beloch sul digiuno collettivo di Pannella e Gardin
- Conferenza stampa dell'obiettore Antonio Susini
- Conferenza stampa dell’obiettore Antonio Riva
- Consensi da tutto il mondo - Ritaglio di «Avvenire» 31 gennaio 1971
- Consenso di Domenico Sereno Regis all'impiego di due obiettori di coscienza presso il Mir di Torino
- Continuano i vergognosi processi contro gli obiettori di coscienza - Volantino del Corpo europeo della pace
- Contrari al servizio militare sono condannati dai Tribunali - Ritaglio de «Il Popolo di Roma» 12 gennaio 1952
- Contro la guerra obbiezione di coscienza - Ritaglio del «Corriere del Po» 11 settembre 1949
- Controrelazione di Antonio Nunziati al quinto Congresso della Loc in opposizione a quella della Segreteria nazionale uscente
- Convegno nazionale di studio sul militarismo, Sulmona 1-2-3 gennaio 1971
- Convegno Occidente-Oriente asiatico, 11-13 settembre 1953
- Convegno sull'obiezione di coscienza al Ridotto del Teatro Eliseo
- Convenzione tra il ministero della Difesa e il Mir di Torino per il distacco di obiettori
- Convocazione della riunione della Commissione nazionale per le domande respinte
- Convocazione di una riunione della Loc regionale piemontese nel gennaio del 1976
- Convocazione di una riunione regionale della Loc piemontese
- Convocazione riunione dei gruppi antimilitaristi italiani
- Copia della lettera inviata da Giuseppe Marasso al provveditore, in seguito a un procedimento disciplinare nei suoi confronti
- Corrispondenza degli obiettori in servizio alla giunta della Comunità montana delle Prealpi biellesi sull’attività svolta
- Corsi di formazione per obiettori organizzati dalla Loc dalla Torino e richiesta di messa in libertà per Fabrizio Tanfoglio
- Cosa pensano i parlamentari ferraresi di Pietro Pinna "obiettore di coscienza" - Ritaglio del «Giornale dell'Emilia»
- Costituisce reato l'obiezione di coscienza? - Articolo de «Il Foro penale», marzo-aprile 1950
- Cristianesimo e antimilitarismo sono due «momenti inscindibili» - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 21 dicembre 1974
- Critiche alla legge sugli obiettori - Ritaglio di «Avvenire» 23 settembre 1971
- Cronistoria del Corpo europeo della pace
D
- Da oggi la "3 giorni" dell'obiettore di coscienza - Ritaglio de «Il Giorno» 9 marzo 1971
- Decalogo per l’obiettore di coscienza - Ritaglio di «Primalinea»
- Decreto del Tribunale supremo militare di trasferimento del processo di Piercarlo Racca dal Tribunale militare di Torino a quello di Padova
- Denunciati sei obiettori di coscienza - Ritaglio «Gazzetta del Popolo», 21 maggio 1971
- Denunciato il trattamento agli obiettori di coscienza - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 27 settembre 1975
- Di attualità anche in Italia gli obbiettori di coscienza - Ritaglio di «La Lotta Socialista» 25 novembre 1950
- Di attualità anche in Italia gli obiettori di coscienza - Articolo de «La Lotta Socialista», n. 42, 25 novembre 1950
- Di nuovo arrestato e rilasciato un professore acceso pacifista - Ritaglio della «Gazzetta del popolo» 9 maggio 1969
- Di nuovo in galera gli obiettori radicali - Ritaglio di «Notizie radicali», marzo 1973
- Dialoghi col lettore - Ritaglio del «Corriere d'informazione» 25-26 ottobre 1949
- Dibattito apparso sul «manifesto» tra antimilitaristi fautori dell’obiezione di coscienza o di un intervento politico dentro l’esercito
- Dibattito sull’obiezione di coscienza organizzato dal Movimento cristiano per la pace
- Dichiarazione collettiva di adesione al servizio civile degli obiettori di Brescia
- Dichiarazione collettiva di obiezione di coscienza sottoscritta dagli obiettori del primo scaglione del 1972
- Dichiarazione collettiva di restituzione dei congedi militari
- Dichiarazione dell'obiettore Claudio Bedussi e volantino sul suo processo
- Dichiarazione della Segreteria nazionale eletta al sesto Congresso della Loc
- Dichiarazione di adesione al servizio civile di Sandro Gozzo
- Dichiarazione di Alberto Trevisan e comunicazione del suo processo
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Alerino Peila - volantino del Movimento antimiilitarista internazionale
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Antonio Riva
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Carlo Di Cicco
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Ciro Cozzo
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Dalmazio Bertulessi
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Daniele Rizzi
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Domenico Ambruoso
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Franco Zardoni
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Giacomo Secco
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Giovanni Pistoi
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Igino Baudo
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di José Aguillo Guerra
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Luigi Zecca
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Pio Antonio Zanella
- Dichiarazione di obiezione di Giovanni Pistoi
- Dichiarazione di obiezione di Luigi Baccanelli
- Dichiarazione di obiezione di Massimo Scarpellini
- Dichiarazione di obiezione e processo di Alerino Peila - Volantino del Movimento antimilitarista internazionale
- Dichiarazione di otto antimilitaristi processati per vilipendio, contro l’escussione di testi ritenuti non attendibili
- Dichiarazione di principi da sottoscrivere per aderire alla War Resisters International
- Dichiarazione di principi della War Resisters International (lingua italiana)
- Dichiarazione di restituzione dei congedi
- Dichiarazione di restituzione del congedo illimitato di Carlo Maria Melegari
- Dichiarazione di restituzione del congedo illimitato di Nicolò Saltuari
- Dichiarazione di solidarietà a tre giovani bolognesi, processati per un manifesto di solidarietà all’obiettore Giovanni Pistoi
- Dichiarazione presentata in caserma da Piercarlo Racca e mozione dell'Ude di Torino
- Dichiarazione programmatica e statuto provvisorio della Lega per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza
- Dichiarazione programmatica, Statuto provvisorio e adesioni alla Lroc
- Dichiarazioni di obiezione di coscienza di Giorgio Viola e Ivo Della Savia
- Diciannovenne "pacifista" rifiuta di presentarsi alla visita di leva - Ritaglio de «La Stampa» 9 ottobre 1971
- Diciotto paesi considerano giusta l'obiezione di coscienza - Ritaglio de «Il Popolo di Roma» 13 gennaio 1952
- Dieci mesi con la condizionale all'obiettore di coscienza Pietro Pinna - Ritaglio del «Giornale dell'Emilia» 31 agosto 1949
- Dimensioni politiche dell'antimilitarismo - Ciclostilato redatto da Pietro Pinna
- Dimostrano obiettori senza incidenti - Ritaglio de «Il Giorno» 12 marzo 1972
- Dirigente sindacale condannato per vilipendio alla magistratura - Ritaglio de «La Stampa» 11 dicembre 1974
- Discorso di Giuseppe Marasso a una manifestazione per l'obiezione di coscienza
- Discussione al M. F. E. sul "servizio civile" - Ritaglio de «L'Eco delle Valli Valdesi» 11 novembre 1969
- Disertori e renitenti alla leva o pacifisti per fede religiosa? - Ritaglio del «Corriere di Napoli» 15 gennaio 1952
- Disertori o pacifisti? - Ritaglio de «Il Corriere di Trieste» 21 marzo 1952
- Documentazione sull'obiezione di coscienza di un gruppo di giovani - «Servizio civile volontario», anno X, nn. 1-2 (1971)