Differenze tra le versioni di "Pagina principale"

Da Serenoregis.
Jump to navigation Jump to search
 
(91 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Sereno-regis.jpg|miniatura]]
+
[[Image:Signorno_vignetta.jpg|miniatura|destra]]
== Progetto Archivio SignorNo ==
+
= IL PROGETTO SIGNORNÒ! =
+
Il Progetto «Signornò! Torino, città protagonista della storia dell’obiezione di coscienza in Italia» intende offrire, attraverso una valorizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Sereno Regis, uno strumento di indagine e approfondimento della storia dell’obiezione di coscienza, proponendo un doppio sguardo: uno è rivolto all’Italia, l’altro a Torino.
Creazione di un [[Intervista a TullioVinay|Archivio Multimediale]] Scalabile consultabile in multimodalità tramite applicativi web standard e in realtà aumentata e interattivi
+
Una delle parti del progetto è costituita dalla piattaforma nella quella vi state accingendo a navigare: si tratta di una selezione multimediale tematica di documenti provenienti dall’archivio, dall’emeroteca e dalla biblioteca del Centro Studi Sereno Regis. Tutti ruotano attorno al tema dell’obiezione di coscienza al servizio militare negli anni compresi tra il 1948, anno dell’obiezione di Pietro Pinna, il primo obiettore a diventare un caso mediatico, e il 1982, anno di fondazione del Centro Studi Sereno Regis. Il progetto «Signornò» si configura in realtà come il primo tassello di un lungo percorso che ha l’obiettivo di mettere online l'intero patrimonio archivistico del Centro. Proprio con questo sguardo rivolto al futuro abbiamo scelto il nome del dominio: archivio.serenoregis.org.
  
L’obiettivo è di creare un Archivio Digitale permanente e scalabile grazie all’utilizzo di moderne piattaforme di archiviazione digitale. L’utilizzo di una base dati open source all’interno di una struttura estensibile di mediawiki renderà possibile la creazione di applicativi per la navigazione dei contenuti e il conseguente miglioramento della capacità di estendere e diffondere conoscenza sia per addetti ai lavori che per il pubblico generalista.
+
'''L'archivio è stato realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo attraverso il bando "Luoghi della cultura 2020" e con un contributo del MiBACT'''
  
Il progetto prevede la creazione di un Archivio Multimediale, contenente materiale relativo al tema: «obiezione di coscienza», capace di offrire al pubblico delle Action API per la creazione di Applicativi sia web che mobile dedicate a diversi pubblici.
+
= IL PORTALE MULTIMEDIALE DEL CENTRO STUDI SERENO REGIS =
  
Sarà cosi possibile usufruire di un Sito Web con un’interfaccia semplice e funzionale visibile su «archive.nomedelprogetto» per tutti quei lavori di archivistica, mantenimento del Database e consultazione: sia a livello universitario che per la scolastica.
+
'''Il portale multimediale sull’obiezione di coscienza''' nel quale vi accingete a navigare  è composto di due parti.
 +
* La sezione «Bollettini e periodici», curata da Massimiliano Fortuna, attinge all’emeroteca del Centro Studi Sereno Regis.  
 +
* La sezione «Fondi archivistici», curata da Marco Labbate, ha come riferimento l’archivio cartaceo del Centro. Solo ai fondi archivistici sono collegate anche le sezioni «Tematiche» e «Tag».
  
Grazie all’uso degli End Point della piattaforma sarà realizzata una webapp interattiva un app mobile dove poter navigare in maniera semplice e attrattiva i contenuti dell’archivio per rendere il processo di conoscenza anche ludico e più rispondente alle nuove modalità di fruizione dei contenuti digitali.
+
== EMEROTECA ==
 +
La sezione «Bollettini e periodici» riproduce nove fogli, particolarmente attenti al tema dell’obiezione di coscienza, dei quali si possono qui trovare le serie pressoché complete: «Azione nonviolenta», il «Bollettino del Coordinamento Piemontese», «L’Incontro», «Loc Notizie», «Notiziario Mir», «Nuova Difesa», «Satyagraha», «Signornò!» e «We Shall Overcome». Entrando nella pagina «Bollettini e periodici» troverete l’elenco dei titoli digitalizzati e, all’interno di ogni pagina, l’elenco dei numeri completi. Cliccando sul singolo numero si apre la pagina dedicata con il pdf scaricabile. I bollettini non sono indicizzati e dunque si suggerisce di non consultarli utilizzando la sezione «Cerca», ma solo attraverso la pagina «Bollettini e periodici».
 +
<categorytree showcount="on" mode="categories">Bollettini_e_Periodici</categorytree>
  
Sarà possibile creare notifiche legate alla geolocalizzazione dell’utente, salvare percorsi tematici, navigare per linee temporali e interagire con video e contenuti multimediali. Il tutto sarà creato tramite piattaforme open source che rendono il progetto Scalabile nel tempo e in grado di interagire con progetti esterni di archivistica.
+
== ARCHIVIO ==
 +
Più complessa è invece la parte dedicata ai documenti. Ad essi si può accedere infatti in quattro modi differenti, che portano alla pagina del documento stesso, dove si trovano una breve contestualizzazione, una griglia esplicativa e il pdf scaricabile.
 +
==== Per Fondi ====
 +
In questa sezione è riportata una sezione molto ridotta dell’archivio. Trattandosi di una selezione multimediale tematica, al momento sono presenti solo i fondi e le serie archivistiche di ciascun fondo relativi ai documenti digitalizzati sull’obiezione di coscienza. Le digitalizzazioni sono tratte da '''7 fondi''' rispetto ai 24 conservati al Centro Studi Sereno Regis.
 +
I fondi
 +
* Centro studi Domenico Sereno Regis
 +
* M.I.R. Roma
 +
* M.I.R. - Movimento Nonviolento Piemonte e Valle d’Aosta
 +
* Giuseppe Marasso
 +
* Giovanni Salio
 +
appartengono al primo riordino archivistico (''1999-2004''), realizzato da '''Marinella Bianco, Ilaria Bibollet, Valeria Calabrese, Rosanna Cosentino, Corinna De Sole, Laura Gatto Monticone'''.
 +
I fondi
 +
* Bruno Segre
 +
* M.I.R. Roma (addizione)
 +
appartengono a un riordino successivo (''2020-2021''), realizzato da '''Acta progetti'''. Un ultimo fondo, quello '''Biblioteca''', non fa parte dell’archivio propriamente detto. Abbiamo deciso tuttavia di '''riprodurre sette rari opuscoli''' dedicati all’obiezione di coscienza conservati nelle raccolte bibliotecarie del Centro Studi Sereno Regis
  
 +
Ogni fondo è diviso in unità archivistiche che recano la sigla UA e il numero di riferimento.
  
== ESPLORA L'ARCHIVIO ==
+
<categorytree showcount="on" mode="categories">Fondi</categorytree>
  
<categorytree mode="pages">Fondi</categorytree>
+
==== Per Tematiche ====
 +
È possibile accedere ai documenti anche a partire dalle tematiche presenti. Trattandosi di una selezione dedicata all’Obiezione di coscienza al servizio militare, questo tema è naturalmente preponderante. Salvo sporadiche eccezioni, i restanti documenti sono divisi nelle sezioni Antimilitarismo e Servizio civile.
 +
<categorytree showcount="on" mode="categories">Tematiche</categorytree>
  
<categorytree mode="pages">Tematiche</categorytree>
+
==== Per Tag ====
 +
Un’altra modalità per accedere ai documenti è quella di utilizzare i tag: ogni documento presenta un elenco di parole chiave, indicate nella griglia. Si tratta di nomi di persona, di città, di istituzioni, di giornali, di associazioni, di movimenti e di partiti. Cliccando su ciascuna compare l'elenco dei documenti che hanno quel "tag".
  
<categorytree mode="pages">Anno</categorytree>
+
==== Come ricercare materiale all'interno dell'archivio ====
 +
Oltre che per fondi, per tematiche o per tag si può accedere ai documenti attraverso la sezione «Cerca». Alcune avvertenze su come utilizzare questa funzione:
 +
* Una volta digitata una parola nella pagina «Cerca» appariranno i documenti divisi in due tipologie: prima quelli nei quali la parola cercata appare nel titolo del documento, poi quelli in cui figura tra i tag.
 +
* Se si cercano i documenti per data, occorre digitarla su «Cerca» seguendo questo ordine: aaaa/mm/gg. Per i numeri a una cifra mettere uno 0 davanti. Si digiti ad esempio «1970/06/02» per trovare i documenti del 2 giugno 1970. Se si cercano tutti i documenti relativi al giugno 1970, scrivere «1970/06», ecc.
 +
* Se si cercano articoli presenti in una testata giornalistica, riportare quest’ultima utilizzando le virgolette basse, ad esempio «Corriere della Sera», «La Stampa», ecc.
 +
* Se si cercano partiti e sindacati digitare il nome completo e non la sigla: «Democrazia cristiana» e non «Dc»; «Confederazione generale italiana del lavoro» e non «Cgil»
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
{{#ask:
 +
[[Category:Mir_piemonte]]
 +
|?Tag
 +
|headers=plain
 +
}}
 +
 
 +
 
 +
{{#ask:
 +
[[Tags::+]]
 +
|?Tag
 +
|format=datatables
 +
}}
 +
 
 +
 
 +
{{#ask: [[Has Tag::+]]
 +
|?Tag
 +
|format=tagcloud
 +
|limit=20
 +
|searchlabel=Example
 +
|link=none
 +
}}
 +
 
 +
{{#ask:[[Category:Mir_piemonte]]
 +
|?Has Tag
 +
|format=tagcloud
 +
|limit=250
 +
|link=all
 +
|headers=show
 +
|searchlabel=… further results
 +
|tagorder=alphabetical
 +
|increase=log
 +
|widget=sphere
 +
|font=sans
 +
|height=400
 +
|width=400
 +
|mincount=1
 +
|minsize=70
 +
|maxsize=220
 +
|maxtags=1000
 +
}}

Versione attuale delle 12:39, 19 dic 2022

Signorno vignetta.jpg

IL PROGETTO SIGNORNÒ![modifica | modifica sorgente]

Il Progetto «Signornò! Torino, città protagonista della storia dell’obiezione di coscienza in Italia» intende offrire, attraverso una valorizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Sereno Regis, uno strumento di indagine e approfondimento della storia dell’obiezione di coscienza, proponendo un doppio sguardo: uno è rivolto all’Italia, l’altro a Torino. Una delle parti del progetto è costituita dalla piattaforma nella quella vi state accingendo a navigare: si tratta di una selezione multimediale tematica di documenti provenienti dall’archivio, dall’emeroteca e dalla biblioteca del Centro Studi Sereno Regis. Tutti ruotano attorno al tema dell’obiezione di coscienza al servizio militare negli anni compresi tra il 1948, anno dell’obiezione di Pietro Pinna, il primo obiettore a diventare un caso mediatico, e il 1982, anno di fondazione del Centro Studi Sereno Regis. Il progetto «Signornò» si configura in realtà come il primo tassello di un lungo percorso che ha l’obiettivo di mettere online l'intero patrimonio archivistico del Centro. Proprio con questo sguardo rivolto al futuro abbiamo scelto il nome del dominio: archivio.serenoregis.org.

L'archivio è stato realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo attraverso il bando "Luoghi della cultura 2020" e con un contributo del MiBACT

IL PORTALE MULTIMEDIALE DEL CENTRO STUDI SERENO REGIS[modifica | modifica sorgente]

Il portale multimediale sull’obiezione di coscienza nel quale vi accingete a navigare è composto di due parti.

  • La sezione «Bollettini e periodici», curata da Massimiliano Fortuna, attinge all’emeroteca del Centro Studi Sereno Regis.
  • La sezione «Fondi archivistici», curata da Marco Labbate, ha come riferimento l’archivio cartaceo del Centro. Solo ai fondi archivistici sono collegate anche le sezioni «Tematiche» e «Tag».

EMEROTECA[modifica | modifica sorgente]

La sezione «Bollettini e periodici» riproduce nove fogli, particolarmente attenti al tema dell’obiezione di coscienza, dei quali si possono qui trovare le serie pressoché complete: «Azione nonviolenta», il «Bollettino del Coordinamento Piemontese», «L’Incontro», «Loc Notizie», «Notiziario Mir», «Nuova Difesa», «Satyagraha», «Signornò!» e «We Shall Overcome». Entrando nella pagina «Bollettini e periodici» troverete l’elenco dei titoli digitalizzati e, all’interno di ogni pagina, l’elenco dei numeri completi. Cliccando sul singolo numero si apre la pagina dedicata con il pdf scaricabile. I bollettini non sono indicizzati e dunque si suggerisce di non consultarli utilizzando la sezione «Cerca», ma solo attraverso la pagina «Bollettini e periodici».

Azione nonviolenta(351 P)
L'Incontro(728 P)
Loc Notizie(7 P)
Notiziario MIR(120 P)
Nuova Difesa(21 P)
Satyagraha(116 P)
Signornò!(16 P)
We Shall Overcome(11 P)

ARCHIVIO[modifica | modifica sorgente]

Più complessa è invece la parte dedicata ai documenti. Ad essi si può accedere infatti in quattro modi differenti, che portano alla pagina del documento stesso, dove si trovano una breve contestualizzazione, una griglia esplicativa e il pdf scaricabile.

Per Fondi[modifica | modifica sorgente]

In questa sezione è riportata una sezione molto ridotta dell’archivio. Trattandosi di una selezione multimediale tematica, al momento sono presenti solo i fondi e le serie archivistiche di ciascun fondo relativi ai documenti digitalizzati sull’obiezione di coscienza. Le digitalizzazioni sono tratte da 7 fondi rispetto ai 24 conservati al Centro Studi Sereno Regis. I fondi

  • Centro studi Domenico Sereno Regis
  • M.I.R. Roma
  • M.I.R. - Movimento Nonviolento Piemonte e Valle d’Aosta
  • Giuseppe Marasso
  • Giovanni Salio

appartengono al primo riordino archivistico (1999-2004), realizzato da Marinella Bianco, Ilaria Bibollet, Valeria Calabrese, Rosanna Cosentino, Corinna De Sole, Laura Gatto Monticone. I fondi

  • Bruno Segre
  • M.I.R. Roma (addizione)

appartengono a un riordino successivo (2020-2021), realizzato da Acta progetti. Un ultimo fondo, quello Biblioteca, non fa parte dell’archivio propriamente detto. Abbiamo deciso tuttavia di riprodurre sette rari opuscoli dedicati all’obiezione di coscienza conservati nelle raccolte bibliotecarie del Centro Studi Sereno Regis

Ogni fondo è diviso in unità archivistiche che recano la sigla UA e il numero di riferimento.

Per Tematiche[modifica | modifica sorgente]

È possibile accedere ai documenti anche a partire dalle tematiche presenti. Trattandosi di una selezione dedicata all’Obiezione di coscienza al servizio militare, questo tema è naturalmente preponderante. Salvo sporadiche eccezioni, i restanti documenti sono divisi nelle sezioni Antimilitarismo e Servizio civile.

Tematiche(10 C)
Antimilitarismo(216 P)
Disarmo(10 P)
Guerre e conflitti(4 P)
Libertà religiosa(10 P)
Nonviolenza(24 P)
Pace(36 P)
Scuola e istruzione(5 P)
Servizio civile(156 P)

Per Tag[modifica | modifica sorgente]

Un’altra modalità per accedere ai documenti è quella di utilizzare i tag: ogni documento presenta un elenco di parole chiave, indicate nella griglia. Si tratta di nomi di persona, di città, di istituzioni, di giornali, di associazioni, di movimenti e di partiti. Cliccando su ciascuna compare l'elenco dei documenti che hanno quel "tag".

Come ricercare materiale all'interno dell'archivio[modifica | modifica sorgente]

Oltre che per fondi, per tematiche o per tag si può accedere ai documenti attraverso la sezione «Cerca». Alcune avvertenze su come utilizzare questa funzione:

  • Una volta digitata una parola nella pagina «Cerca» appariranno i documenti divisi in due tipologie: prima quelli nei quali la parola cercata appare nel titolo del documento, poi quelli in cui figura tra i tag.
  • Se si cercano i documenti per data, occorre digitarla su «Cerca» seguendo questo ordine: aaaa/mm/gg. Per i numeri a una cifra mettere uno 0 davanti. Si digiti ad esempio «1970/06/02» per trovare i documenti del 2 giugno 1970. Se si cercano tutti i documenti relativi al giugno 1970, scrivere «1970/06», ecc.
  • Se si cercano articoli presenti in una testata giornalistica, riportare quest’ultima utilizzando le virgolette basse, ad esempio «Corriere della Sera», «La Stampa», ecc.
  • Se si cercano partiti e sindacati digitare il nome completo e non la sigla: «Democrazia cristiana» e non «Dc»; «Confederazione generale italiana del lavoro» e non «Cgil»