Lettera di Angiolo Bandinelli a Giuseppe Marasso, 1972
Versione del 27 feb 2022 alle 16:43 di Marco.labbate (discussione | contributi) (Marco.labbate ha spostato la pagina Lettera di Angiolo Bandinelli a Giuseppe Marasso a Lettera di Angiolo Bandinelli a Giuseppe Marasso, 1972 senza lasciare redirect)
Lettera di Angiolo Bandinelli a Giuseppe Marasso, 1972 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta, UA MirP 163 | ||
Tags | Angiolo Bandinelli, Giuseppe Marasso, Il Manifesto, Partito radicale, Peschiera del Garda, Proletari in divisa, Roberto Cicciomessere, Torino | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1972 | ||
Mese | N.D. | ||
Numero di pagine | 2 | ||
Tematiche | Antimilitarismo, Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
La lettera di Angiolo Bandinelli a Marasso si concentra in particolare sull'isolamento a cui è stato sottoposto Roberto Cicciomessere, ex segretario del partito e obiettore, dopo l'incarcerazione a Peschiera del Garda. Affronta poi altri aspetti: l'organizzazione del Congresso antimilitarista a Torino a novembre, le difficoltà del Partito radicale, i conflitti tra l'antimilitarismo nonviolento e Il Manifesto, i problemi che stanno affrontando i Proletari in divisa nella penetrazione nell'esercito.
Categorie:
- 1972
- Angiolo Bandinelli
- Giuseppe Marasso
- Il Manifesto
- Partito radicale
- Peschiera del Garda
- Proletari in divisa
- Roberto Cicciomessere
- Torino
- Antimilitarismo
- Obiezione di coscienza al servizio militare
- Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta
- UA MirP 163