Categoria:1972
Jump to navigation
Jump to search
Pagine nella categoria "1972"
Questa categoria contiene le 110 pagine indicate di seguito, su un totale di 110.
A
- A tutti gli eserciti si risponde Signornò - Ciclostilato del Movimento antimilitarista internazionale
- A tutti gli eserciti si risponde signornò - Volantino diffuso in occasione del processo a Giuseppe Amari
- Ai lavoratori della Valle di Susa - Volantino del Gruppo valsusino di azione nonviolenta per Gualtiero Cuatto
- Annuncio di un corteo antimilitarista
- Appello degli obiettori ai parlamentari democratici - Ritaglio dell' «Avanti!», 1 luglio 1972
- Appello del Gruppo antimilitarista padovano a finanziare un'iniziativa in occasione dei processi di Trevisan e Soccio
- Appunti della riunione di Sotto il monte, giugno 1972
- Arrestato anche l'altro obiettore in servizio volontario agli spastici - Ritaglio di «Stampa Sera», 25 ottobre 1972
- Articoli su varie manifestazioni antimilitariste, maggio 1972
- Articoli sul «Gazzettino del Piemonte» sull’obiettore Gualtiero Cuatto, ottobre 1972
- Assemblea di rifondazione del Mai di Torino - Riflessione di Giuseppe Marasso e Mozione finale
B
C
- Calendario dell'attività del Movimento antimilitarista internazionale di Torino per l'autunno 1972
- Ciclostilato del Movimento antimilitarista internazionale che annuncia lo sciopero generale e il processo all'obiettore Franco Suriano
- Circolare della Segreteria di collegamento gruppi antimilitaristi a firma di Roberto Cicciomessere, 29 gennaio 1972
- Circolare della segreteria di collegamento gruppi antimilitaristi sulla prima obiezione collettiva dell’anno, 29 gennaio 1972
- Circolare della Segreteria di collegamento gruppi antimilitaristi, a firma di Roberto Cicciomessere, 10 novembre 1972
- Circolare della Segreteria di collegamento gruppi antimilitaristi, a firma di Roberto Cicciomessere, 23 giugno 1972
- Collage di articoli, 1972
- Comunicato del Movimento antimilitarista internazionale su cinque processi subiti da obiettori a Torino
- Comunicato del Movimento federalista europeo di Sondrio a sostegno dell’obiettore Luigi Zecca
- Comunicato stampa del Movimento antimilitarista internazionale di Torino sul progetto di legge Marcora in discussione al Senato
- Comunicato stampa del Movimento antimilitarista internazionale sull'arresto di Carlo Filippini
- Comunicato stampa del Movimento antimilitarista internazionale sulla legge sull'obiezione in discussione alla Camera
- Comunicato stampa sull’atteggiamento repressivo della giustizia militare in occasione del processo ad alcuni obiettori
- Condannato il generale Faldella: lacerò un foglio antimilitarista - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo», 3 marzo 1972»
- Condannato il generale: strappò un manifesto "anti-militarista" - Ritaglio de «La Stampa», 3 febbraio 1972
- Condanne miti per i due obiettori padovani - Ritaglio di «Avvenire», ediz. Veneto, 2 febbraio 1972
- Conferenza stampa alla Sala Beloch sul digiuno collettivo di Pannella e Gardin
D
- Dibattito apparso sul «manifesto» tra antimilitaristi fautori dell’obiezione di coscienza o di un intervento politico dentro l’esercito
- Dichiarazione collettiva di obiezione di coscienza sottoscritta dagli obiettori del primo scaglione del 1972
- Dichiarazione dell'obiettore Claudio Bedussi e volantino sul suo processo
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Carlo Di Cicco
- Dichiarazione di obiezione di coscienza di Luigi Zecca
- Documenti italiani - Ciclostilato su alcune prese di posizione delle Chiese italiane in favore dell'obiezione di coscienza
E
F
- Foglio contenente articoli sul riconoscimento dell’obiezione di coscienza e la democratizzazione dell’esercito
- Foto del corteo alla manifestazione per l'obiezione di coscienza tenutasi a Torino l'11 marzo 1972
- Foto di Domenico Sereno Regis alla manifestazione antimilitarista di piazza Lagrange dell'11 marzo 1972
- Fotografie della manifestazione di piazza Lagrange a Torino dell'11 marzo 1972
I
L
- L'aula del tribunale militare fatta sgombrare dal presidente - Ritaglio de «L'Arena» 8 marzo 1972
- L'obiezione di coscienza in piazza - Ritaglio di «Settegiorni» 19 marzo 1972
- La lunga battaglia deglio obiettori - Ritaglio del «Corriere della Sera» 16 dicembre 1972
- Le chiese evangeliche e l'obiezione di coscienza - Dattiloscritto
- Lettera agli obiettori di coscienza della Gioventù federalista europea, 2 giugno 1972
- Lettera del Gruppo valsusino di azione nonviolenta al vescovo e ai sacerdoti della Diocesi di Susa, settembre 1972
- Lettera del Movimento antimilitarista internazionale al generale Emilio Faldella, febbraio 1972
- Lettera di Alberto Clerico a Giuseppe Marasso sulle elezioni,1972
- Lettera di Alberto Gardin al Distretto militare e alla Procura militare di Padova per comunicare la sua obiezione, 3 marzo 1972
- Lettera di Alberto Gardin sull'avvio dello sciopero della fame per l'obiezione di coscienza e la liberazione di Valpreda, 30 settembre 1972
- Lettera di Angiolo Bandinelli a Giuseppe Marasso, 1972
- Lettera di Angiolo Bandinelli a Giuseppe Marasso, 8 maggio 1972
- Lettera di Angiolo Bandinelli a Piercarlo Racca sul quarto Congresso antimilitarista, 16 ottobre 1972
- Lettera di Carlo Filippini al Car di Palermo
- Lettera di Gianfranco Truddaiu dal carcere militare, 19 agosto 1972
- Lettera di Gualtiero Cuatto al presidente della Repubblica con la quale comunica la restituzione del congedo illimitato provvisorio, 22 febbraio 1972
- Lettera di Hedi Vaccaro a Giuseppe Marasso con due allegati, 25 novembre 1972
- Lettera di Jean Toulat a Hedi Vaccaro, 13 novembre 1972
- Lettera di Marco Pannella a Giuseppe Marasso, 10 giugno 1972
- Lettera di Roberto Cicciomessere ai gruppi antimilitaristi sul quarto Congresso antimilitarista di Torino, 17 ottobre 1972
- Lettera di Roberto Peyrot a Giuseppe Marasso
- Lettere ciclostilate di monsignor Luigi Bettazzi e di don Enrico Peyretti agli alpini bellunesi e ai cappellani militari
M
O
- O il fucile o le manette - Ritaglio de «L'Espresso», 26 marzo 1972
- Obiettore di coscienza condannato a tre mesi - Ritagli di «Avvenire» 24 maggio 1972
- Obiettore di coscienza condannato a tre mesi - Ritaglio dell' «Avanti!» 24 maggio 1972
- Obiettori: miti condanne - Ritaglio de «Il Gazzettino», ediz. Padova, 2 febbraio 1972
- Ordine del giorno dei consigli di fabbrica metalmeccanici della Valle di Susa in solidarietà con Gualtiero Cuatto
- Otto militanti nonviolenti processati per reati d’opinione - Dossier del Movimento antimilitarista internazionale
P
- Pagina di «Se la Patria chiama...» che annuncia un congresso antimilitarista a Bologna
- Pagina di «Umanità Nova» su antimilitarismo e obiezione di coscienza, 11 marzo 1972
- Per condannare un obiettore: 3 minuti - Ritaglio de «l'Unità» 13 gennaio 1972
- Peschiera più avanti degli altri - Ritaglio del «Corriere della Sera» 24 novembre 1972
- Processato un obiettore: protestano i difensori - Ritaglio de la «Gazzetta del Popolo», 24 maggio 1972
- Programma del seminario teologico sulla obiezione di coscienza del Movimento internazionale della riconciliazione
- Programma e norme di comportamento della seconda Marcia antimilitarista da Condove a Susa
R
- Resoconto del processo all’obiettore Claudio Pozzi
- Restituzione dei congedi - Ciclostilato del Movimento nonviolento di Brescia
- Rinvio del processo di appello di Trevisan e Soccio dopo l'approvazione della legge 772
- Riunione dei gruppi e militanti antimilitaristi a Bologna, settembre 1972
- Riunione del Movimento antimilitarista internazionale a Bologna, luglio 1972
S
- Signornò tra le baracche - Articolo di «Settegiorni» 21 maggio 1972
- Sostegno del Gruppo inter-universitario "Justitia et pax" al digiuno per l'obiezione di coscienza di Alberto Gardin
- Sostegno di personalità italiane e francesi allo sciopero della fame di Pannella e Gardin per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza
- Sull'organizzazione - Riflessione di Giuseppe Marasso sulla strutturazione del movimento antimilitarista
T
- Telegramma di Giuseppe Marasso al senatore Giovanni Spagnolli, 15 novembre 1972
- Telegramma di Roberto Cicciomessere sull'avvio del digiuno collettivo per l'obiezione di coscienza e la liberazione di Valpreda, 28 settembre 1972
- Tre articoli sul caso del generale Faldella, febbraio 1972
- Tre obiettori bruciano in piazza le cartoline-precetto: 4 arresti - Ritaglio de «La Gazzetta del Popolo», 12 marzo 1972
U
V
- Volantino del Movimento antimilitarista internazionale contro la detenzione di obiettori e antimilitaristi
- Volantino del Movimento antimilitarista internazionale sul processo agli obiettori Filippini e Cuatto
- Volantino della seconda Marcia antimilitarista nonviolenta da Condove a Susa, 1972
- Volantino di solidarietà con gli obiettori Gualtiero Cuatto e Carlo Filippini
- Volantino di solidarietà con l'obiettore Carlo Di Cicco
- Volantino divulgativo sul processo al Tribunale militare di Torino di tre obiettori di coscienza
- Volantino sul processo a nove antimilitaristi per alcuni episodi di propaganda antimilitarista, avvenuti tra il 1968 e il 1971
- Volantino sul processo a otto antimilitaristi per alcuni episodi di propaganda antimilitarista, avvenuti tra il 1968 e il 1971