Categoria:Categoria-standard
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Questa categoria usa il modulo modulo-standard.
Pagine nella categoria "Categoria-standard"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 1 420.
(pagina precedente) (pagina successiva)"
- "Cariche" contro i radicali: molti feriti a La Maddalena - Ritaglio de «L'Unione Sarda» 20 agosto 1976
- "Direttissima" in Assise per vilipendio all'esercito - Ritaglio de «La Stampa» 28 marzo 1969
- "La coscienza dice no"- Ritaglio del «Corriere della Valtellina» 12 luglio 1969
- "La vittoria che conquisterà il mondo è la nostra fede" - Pagina de «La Luce» 30 ottobre 1949
- "Licenziati" tre obiettori di coscienza in servizio al municipio di Borgosesia - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 15 marzo 1977
- "Marce in Valle di Susa" di obiettori di coscienza - Ritaglio di «Stampa Sera» 4 ottobre 1971
- "Sit-in" e digiuni per l'obiezione di coscienza - Ritaglio de «l'Unità», 26 maggio 1968
- "Stanno processando un giusto". Volantino dei gruppi Ude e Anti H relativo al processo all’obiettore Giuseppe Basso
- "Suspense" fra gli obiettori - Ritaglio de «il Resto del Carlino» 12 aprile 1966
2
4
A
- A colloquio con il professore pacifista - Ritaglio de «La Sentinella del Canavese» 11 giugno 1971
- A quarant'anni con 5 figli costretto a fare il militare - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 29 settembre 1971
- A tutti gli eserciti si risponde Signornò - Ciclostilato del Movimento antimilitarista internazionale
- A tutti gli eserciti si risponde signornò - Volantino del Mai e della Lroc di Torino
- A tutti gli eserciti si risponde signornò - Volantino diffuso in occasione del processo a Giuseppe Amari
- A tutti i gruppi antimilitaristi e i compagni isolati - Manifestazione a Peschiera del Garda per il Capodanno 1969
- Accusa al colonnello. Omise atti d'ufficio - Ritaglio de «La Stampa» 8 dicembre 1976
- Action Pepe - Resoconto delle iniziative internazionali a favore dell'obiettore Pepe Beunza
- Adesione alla Lroc del movimento One Way
- Adesione alla Lroc di Achille Croce
- Adesione alla Lroc di Carlo Pellacani
- Adesione alla Lroc di Nicola Romualdi
- Adesione alla Lroc di Norberto Bobbio
- Adesione della Federazione giovanile socialista alla richiesta della Loc di demilitarizzare il servizio civile
- Adesione di un collettivo di obiettori milanesi all'appello a un intervento in Irpinia
- Agli eserciti si risponde Signornò - Volantino in favore di Gianfranco Truddaiu
- Ai giovani che si accingono ad effettuare la visita di leva - Ciclostilato della Loc di Torino che invita ad aderire al servizio civile
- Ai lavoratori della Valle di Susa - Volantino del Gruppo valsusino di azione nonviolenta per Gualtiero Cuatto
- Ai soldati nelle caserme - Volantino a firma di varie associazioni della sinistra extraparlamentare
- Al processo di Pietro Pinna un vecchietto offriva volantini ai carabinieri - Articolo di «Oggi», n. 37, 8 settembre 1949
- Alibi della borghesia - Ritaglio dell' «Avanti!» 12 novembre 1949
- All'esercito dei padroni rispondiamo signornò! - Volantino del Cep-Mai
- Alla guerra ma senza fucile - Ritaglio de «L'Espresso», n . 3, 16 gennaio 1966
- All’esercito dei padroni si risponde Signornò - Manifesto
- Altri cinque mesi all'obiettore Pistoi - Ritaglio di «Settegiorni» 5 ottobre 1969
- Altri compagni raggiungono in prigione il "cittadino del mondo" - Ritaglio del «Corriere di Sicilia»
- Amnistia per l'obiezione di coscienza - Ritaglio de «il Resto del Carlino» 3 febbraio 1971
- Anche in Italia il fenomeno degli "obiettori di coscienza" - Articolo del «Corriere di Sicilia» 25 luglio 1950
- Anche in Italia il fenomeno degli "obiettori di coscienza" - Ritaglio del «Corriere di Sicilia» 25 luglio 1950
- Anche la Marina Italiana ha avuto il suo obiettore di coscienza - Pagina di «Milano Sera» 10-11 aprile 1950
- Anche la stampa inglese si occupa di Pietro Pinna - Articolo della «Gazzetta del Monferrato», n. 28, 16 luglio 1949
- Ancora in carcere lo studente pacifista - Ritaglio de «Il Secolo XIX» 19 luglio 1970
- Ancora processi agli obiettori di coscienza - Volantino sul processo a Dalmazio Bertulessi
- Ancora sugli obiettori di coscienza - Lettera al direttore di Antonio Bodrero, «Corriere Albese» 13 gennaio 1950
- Ancora sulla legge Calosso-Giordani - Ritaglio de «La Via»
- Ancora un processo al movimento degli obiettori - Ciclostilato della Loc di Torino sul processo all’obiettore totale Beppe Frusca
- Andrea Taddei, processo all'obiezione - Ciclostilato della Commissione nazionale domande respinte della Loc
- Annuncio della conferenza stampa dell'obiettore Antonio Riva
- Annuncio della conferenza stampa della prima obiezione collettiva
- Annuncio di petizione al Senato per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza
- Annuncio di un corteo antimilitarista
- Annuncio di un sit-in di preti in occasione del processo a Bellettato
- Antimilitaristi sotto processo - Articolo di «Com Nuovi Tempi» 3 novembre 1974
- Apologia di reato. La difesa dell’obiettore - Ritaglio de «Il Giorno» 16 ottobre 1963
- Appello ai cittadini torinesi in favore di Giorgio Viola da parte del Comitato per la difesa dell’obiezione
- Appello ai senatori democristiani per una legge sull’obiezione di coscienza, diversa da quella in via di approvazione
- Appello ai torinesi contrario alla celebrazione del 4 novembre come giorno della Vittoria
- Appello degli obiettori ai parlamentari democratici - Ritaglio dell' «Avanti!», 1 luglio 1972
- Appello del Gruppo antimilitarista padovano a finanziare un'iniziativa in occasione dei processi di Trevisan e Soccio
- Appello del Movimento antimilitarista internazionale per la restituzione del congedo illimitato
- Appello di solidarietà all’obiettore anarchico Ivo Della Savia
- Appello di varie associazioni in vista del processo a Fabrizio Fabbrini per "turbamento di funzione religiosa"
- Appello per il riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza - Consulta fiorentina per la pace
- Appello pubblico di diverse associazioni in favore dell’obiettore Antonio Riva
- Appunti della riunione di Sotto il monte, giugno 1972
- Appunti sulla riunione del 28 marzo 1954
- Appunto contenente l'appello di solidarietà con gli obiettori italiani diffuso dalla Wri al convegno di Torino del luglio 1950
- Architetto obiettore digiuna con la moglie - Ritaglio de «Il Messaggero» 9 gennaio 1966
- Argomenti d'un medico in favore dell'obiezione di coscienza - Ritaglio de «Il Sole d'Italia», 28 agosto 1950
- Argomenti in favore dell'obiezione di coscienza - Ritaglio del «Sole d'Italia» 31 luglio 1954
- Arrestati 4 pacifisti in piazza Castello - Ritaglio de «l'Unità» 5 novembre 1971
- Arrestato ad Imperia per un opuscolo antimilitarista - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 18 luglio 1970
- Arrestato anche l'altro obiettore in servizio volontario agli spastici - Ritaglio di «Stampa Sera», 25 ottobre 1972
- Arrestato Anghileri operaio obiettore nonviolento - Ritaglio di «Liberazione», 1973
- Arrestato giovane antimilitarista - Ritaglio dell' «Avanti!» 19 luglio 1970
- Arrestato per la terza vòlta un obiettore di coscienza - Ritaglio del «Corriere Mercantile» del 2 giugno 1968
- Arrestato Pietro Pinna - volantino del Movimento nonviolento che indice una manifestazione di solidarietà
- Arrestato un altro obiettori di coscienza - Ritaglio di «Nuovi Tempi» 7 febbraio 1971
- Arrestato un obiettore di coscienza - Ritaglio de «il manifesto» 3 luglio 1971
- Arrestato un obiettore di coscienza - Ritaglio di «Momento Sera» 9 gennaio 1955
- Arrestato un pacifista - Ritaglio 9 maggio 1969
- Articoli de «Il Giorno» e della «Gazzetta del Popolo» sullo sciopero di obiettori, 9 febbraio 1976
- Articoli de «il manifesto» e de «La Stampa» sugli antimilitaristi torinesi arrestati in occasione delle manifestazioni del 4 novembre 1971
- Articoli de «Il Secolo XIX» e de «Il Messaggero» sulla concitata conclusione della Marcia antimilitarista, agosto 1973
- Articoli de «l'Unità» e dell'«Avanti!» sullo sciopero del personale scolastico in solidarietà con l'insegnante Giuseppe Marasso, sottoposto a procedimento disciplinare dal provveditore
- Articoli de «La Luce», n.1 , 15 gennaio 1950
- Articoli de «La Nazione» e de «Il Secolo XIX» sugli incidenti avvenuti a Peschiera del Garda alla fine della marcia antimilitarista, agosto 1973
- Articoli de «la Repubblica» e «Il Tempo» sullo sciopero degli obiettori e sulle loro rivendicazioni, 14 febbraio 1976
- Articoli de «La Stampa» e de «il manifesto» sull'apertura del processo di nove antimilitaristi a Torino, 24 ottobre 1974
- Articoli de «La Stampa» e de «il manifesto» sullo sciopero della fame di tre obiettori di coscienza, agosto 1975
- Articoli de «La Stampa» e de «l'Unità» sugli obiettori Silvano Bagarella ed Ezio Rossato, giugno 1975
- Articoli de «La Stampa» e de «l'Unità» sulle condanne degli obiettori Basso e Cerchiaro, 6 dicembre 1967
- Articoli de «La Stampa» e de «La Voce del Popolo» sul processo all'obiettore Giovanni Pistoi, 28 settembre 1969
- Articoli de «La Stampa» e della «Gazzetta del Popolo» sul caso di Sergio Gulmini, 7 giugno 1975
- Articoli de «La Stampa» e della «Gazzetta del Popolo» sulla denuncia dei carabinieri da parte di Giuseppe Marasso, 17-18 novembre 1971
- Articoli de «La Stampa» e della «Gazzetta del Popolo» sulla protesta nonviolenta di alcuni obiettori a Torino, 9 settembre 1976
- Articoli de «La Stampa» e «l'Unità» sull'obiezione di Giovanni Pistoi, settembre 1969
- Articoli del «Corriere del Po» e del «Giornale dell'Emilia» sul caso dell'obiettore Pietro Pinna, ottobre 1949
- Articoli del «Quotidiano dei lavoratori» e «l'Unità» sull'assoluzione di due preti antimilitaristi, 24 dicembre 1974
- Articoli della «Gazzetta del Popolo» del 21 gennaio 1976 sul servizio civile a Torino e su una manifestazione a Novara
- Articoli della «Gazzetta del Popolo» e de «La Stampa» sulle manifestazioni contrarie all'ordinario militare mons. Schierano, 24 ottobre 1971
- Articoli della «Gazzetta del popolo» e del «Quotidiano dei lavoratori» sulle condizioni di detenzione nelle carceri militari e sul caso di Ezio Rossato, agosto 1975
- Articoli della «Gazzetta del Popolo» e del «Quotidiano dei lavoratori», 7 agosto 1975
- Articoli della «Gazzetta del Popolo» e della «Stampa» sull'intervento di Umberto Calosso in occasione della discussione del bilancio del Ministero della Difesa, 27 settembre 1949
- Articoli della «Gazzetta del Popolo» e di «Avvenire» sulla condanna dell'obiettore Gianfranco Truddaiu, 1 luglio 1971
- Articoli della «Gazzetta padana» e del «Corriere del Po» sul caso Pinna e sull'obiezione di coscienza, 1949
- Articoli di «Avvenire» e «Gazzetta del Popolo» sulla condanna dell'obiettore totale Dalmazio Bertulessi, 11 dicembre 1974
- Articoli di «Avvenire» e «l'Unità» dedicati al processo dell'obiettore Gianfranco Truddaiu, 30 giugno 1971
- Articoli di «Avvenire» e «l'Unità» sul processo all'obiettore Neno Negrini, 15 luglio 1971
- Articoli di «Avvenire» e «l'Unità» sulla condanna dello obiettore Giuseppe Menna e l'arresto di Giuseppe Marasso, 28 marzo 1969
- Articoli di «Avvenire» e «l'Unità» sulla condanna di quattro obiettori, 18 dicembre 1969
- Articoli di «Avvenire» e «La Stampa» sul digiuno di sei pacifisti, 7 novembre 1971
- Articoli di «Avvenire» e «La Stampa» sull'aggressione neofascista al primo Convegno regionale della Lroc, 20 aprile 1971
- Articoli di «Avvenire» e «La Stampa» sulla denuncia del Ministero della Difesa da parte della Loc, 8 aprile 1976
- Articoli di «Avvenire» e «Stampa Sera» sul caso dell'obiettore Riccardo Ciuffardi, 25 marzo 1976
- Articoli di «La Stampa» e «Gazzetta del Popolo» sulla protesta di alcuni obiettori, 28 settembre 1975
- Articoli di «Stampa Sera» e della «Gazzetta del Popolo» sugli esposti di due membri della Loc contro il Distretto militare di Torino e la Capitaneria di porto di Savona, giugno 1976
- Articoli di «Stampa Sera» e «Avvenire» sul processo all'obiettore Ezio Rossato, 23-24 aprile 1975
- Articoli di «Stampa Sera» e «La Stampa» sul processo a due ufficiali per aver bloccato le domande di obiettori al Distretto militare di Torino, 31 maggio-1 giugno 1977
- Articoli su Enzo Bellettato di «La Stampa», «Gazzetta del Popolo», «l'Unità» del 7 maggio 1968
- Articoli su Enzo Bellettato di «Stampa Sera» e «l'Unità», maggio 1968
- Articoli su Pietro Pinna de «La Nuova Stampa» e della «Gazzetta del Popolo» 27 agosto 1949
- Articoli su varie manifestazioni antimilitariste, maggio 1972
- Articoli sul processo agli antimilitaristi torinesi e sullo sciopero della fame di alcuni obiettori incarcerati a Gaeta, 14 ottobre 1975
- Articoli sul «Gazzettino del Piemonte» sull’obiettore Gualtiero Cuatto, ottobre 1972
- Articoli sulla manifestazione in favore dell'obiettore Giovanni Pistoi, 28 settembre 1969
- Articolo de «L'Eloquenza» sull'obiettore Giovanni Taddei, nn. 3-4 marzo-aprile 1955
- Articolo de «l'Unità» e la «Gazzetta del Popolo» sul caso Ballarini, ottobre 1969
- Articolo di Gianni Baget Bozzo su «Renovatio», n. 4, ottobre-dicembre 1970
- Articolo di «Vie Nuove» del 23 giugno 1971 sul procedimento disciplinare del provveditore nei confronti di Giuseppe Marasso
- Assemblea di rifondazione del Mai di Torino - Riflessione di Giuseppe Marasso e Mozione finale
- Assemblea regionale della Loc piemontese sul servizio civile
- Assolti dal vilipendio i due preti di Pinerolo - Ritaglio de «La Stampa» 24 dicembre 1974
- Assolti i due preti, non c'era vilipendio - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 24 dicembre 1974
- Assolti i due ufficiali del distretto. «Non hanno boicottato gli obiettori» - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 2 giugno 1977
- Assolto con formula piena il sacerdote che ha difeso gli obiettori di coscienza - Pagina de «Il Messaggero» 16 febbraio 1966
- Assolto don Milani - Ritaglio de «L'Espresso» 27 febbraio 1966
- Assolto il poliziotto che colpì il pacifista - Ritaglio de «La Stampa» 14 ottobre 1969
- Assolto il poliziotto che manganellò uno studente - Ritaglio de «l'Unità» 14 ottobre 1969
- Assoluzione per colonnello e maggiore. La colpa è del Ministero della Difesa - Ritaglio de «La Stampa» 2 giugno 1977
- Atto costitutivo di fondazione dell'Associazione "Centro Studi e Documentazione sui Problemi della Partecipazione, dello sviluppo e della Pace"
- Aumenta la pena a Fabrizio Fabbrini - Ritaglio di «Paese Sera» 25 giugno 1966
- Autodifesa di Giuseppe Marasso, 23 ottobre 1974
- Autodifesa di Piercarlo Racca rispetto all’incriminazione per l’attività antimilitarista svolta tra il 1968 e il 1971
- Autorizzazione del sindaco di Torino a una mostra sul servizio civile
- Avviso del Tribunale militare di Torino all'avvocato Bruno Segre di fissazione del dibattimento contro Giuseppe Bruzzone
- Avviso del Tribunale militare di Torino all'avvocato Bruno Segre di fissazione del dibattimento contro Piercarlo Racca
- Avviso di nomina di Bruno Segre come difensore di Giuseppe Bruzzone
- Avviso di nomina di Bruno Segre come difensore di Piercarlo Racca
- Avviso di reato al comandante del distretto di Alessandria - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 24 gennaio 1976
B
- Basta con i processi agli obiettori di coscienza - Volantino del Corpo europeo della pace diffuso per il processo a Giovanni Pistoi
- Basta con i tribunali militari – Comunicato della Loc sul caso Ciuffardi
- Basta con le carceri militari! - Manifestazione di solidarietà con i detenuti militari
- Battesimo dei "testimoni di Geova" nelle acque della Stura - Pagina di «Nuova Stampa Sera» 14 febbraio 1954
- Biglietto divulgativo per la presentazione del libro "La coscienza dice no"
- Bilancio della Lega degli obiettori di coscienza del 1976
- Bollettino delle giunte e delle commissioni parlamentari. Camera dei deputati, novembre 1971
- Bozza dattiloscritta di un intervento di Antonio Mauro sui fatti di Largo Torre Argentina
- Bozza del comunicato stampa esteso dalla Lroc su Moratorium Day e Processo all'obiettore
- Bozza del documento della Loc di Torino da presentare all’ottavo Congresso della Loc
- Bozza del documento sull’obiezione di coscienza proposto dal Mir di Mantova perché venga presentato alla Cei
- Bozza del volantino "ufficiale" della quarta Marcia antimilitarista
- Bozza di articolo sulla discussione sui tribunali militari in Assemblea costituente
- Bozza di ciclostilato relativo all'obiezione di Franco Zardoni
- Bozza di ciclostilato sui processi a Nando Paganoni e Valerio Minnella, 7 marzo 1971
- Bozza di comunicato stampa sui fatti di Piazza Castello
- Bozza di volantino della branca napoletana del Movimento nonviolento per la Giornata mondiale del prigioniero di coscienza
- Bozza per una interrogazione parlamentare sui maltrattamenti subiti da due obiettori
- Bozza programmatica della nuova Lega obiettori di coscienza
- Breve storia del servizio civile a cura della Loc
- Bruciano per protesta le "cartoline precetto" - Ritaglio di «Stampa Sera» 31 gennaio 1971
C
- C'è in Russia l'obiezione di coscienza? - Ritaglio del «Rabarbario» 11 settembre 1949
- C'è un leopardo in fureria - Ritaglio de «L'Espresso», 7 febbraio 1971
- Calendario dell'attività del Movimento antimilitarista internazionale di Torino per l'autunno 1972
- Calendario delle iniziative europee per l’obiettore spagnolo Pepe Beunza
- Calosso e gli obiettori - Pagina de «L'Umanità» 20 ottobre 1949
- Cambio della guardia degli obiettori di coscienza / Giovanni Pioli
- Campagna di propaganda intorno al soldato Pinna - Ritaglio di «Nuova Stampa Sera» 28 ottobre 1949
- Campagna in favore degli obiettori autotrasferiti
- Cappellani militari e obiettori di coscienza - Ritaglio de «Il nostro tempo» 19 ottobre 1969
- Carteggio tra Giuseppe Marasso e la Cassa di risparmio di Torino sul finanziamento alla Loc
- Carteggio tra la Loc di Torino e il sindaco del Comune di Santena circa il mancato allestimento di una mostra sul servizio civile
- Carteggio tra la Loc e il sindaco di Valdellatorre sul caso dell'obiettore Massimo Mura
- Carteggio tra Leandro Cutti del Mir e il senatore Luigi Anderlini, aprile 1969
- Carteggio tra Leonardo Cutti del Mir e il senatore Giovanni Marcora, aprile-maggio 1969
- Catechismo e obiettori di coscienza - Pagina de «La Via» 25 marzo 1950
- Cattolici e obiezione di coscienza - scritto di James H. Forest,
- Celebrato il 4 novembre - Ritaglio di «Avvenire» 5 novembre 1971
- Cerimonie del 4 novembre turbate da antimilitaristi ed ex combattenti - Ritaglio de «La Stampa» 5 novembre 1971
- Che bellezza se Truman e Stalin diventassero "obiettori di coscienza" - Ritaglio di «Mondo Nuovo» 12 giugno 1947
- Che cosa domandano gli obiettori di coscienza? - Ritaglio
- Ci vogliono tutti militari per sempre! - Volantino del Movimento federalista europeo in favore di Giuseppe Marasso
- Ciclostilato a firma di diverse associazioni che informa del processo all’obiettore cattolico Enzo Melegari
- Ciclostilato contenente la richiesta di condanna di Fabrizio Fabbrini del procuratore aggiunto della Repubblica per "turbamento di funzione religiosa"