Traduzione in inglese dell'intervento di Bruno Segre al convegno del Consiglio internazionale della Wri, 28-31 luglio 1950
Versione del 18 gen 2022 alle 21:18 di Marco.labbate (discussione | contributi)
Traduzione in inglese dell'intervento di Bruno Segre al convegno del Consiglio internazionale della Wri, 28-31 luglio 1950 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Segre Bruno, UA SB 2 | ||
Tags | Albert Gau, Aldo Capitini, André Philip, Segre Bruno, Edmondo Marcucci, Elevoine Santi, Enrico Ceroni, Garry Davis, Giuseppe Ratti, Igino Giordani, Jean Bernard Moreau, La Spezia, Mario Barbani, Napoli, Piero De Filippi, Pietro Ferrua, Pietro Pinna, Rodrigo Castiello, Torino, Tullio Vinay, Umberto Calosso, War Resisters International | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1950 | ||
Mese | luglio | ||
Numero di pagine | 15 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
Il documento riproduce la traduzione in inglese, curata dalla War Resisters Inernational, dell'intervento sull'obiezione di coscienza in Italia che Bruno Segre avrebbe tenuto durante il Consiglio internazionale della Wri, previsto a Torino per la fine di luglio. Riporta la data 10 luglio 1950.
Categorie:
- 1950
- Albert Gau
- Aldo Capitini
- André Philip
- Segre Bruno
- Edmondo Marcucci
- Elevoine Santi
- Enrico Ceroni
- Garry Davis
- Giuseppe Ratti
- Igino Giordani
- Jean Bernard Moreau
- La Spezia
- Mario Barbani
- Napoli
- Piero De Filippi
- Pietro Ferrua
- Pietro Pinna
- Rodrigo Castiello
- Torino
- Tullio Vinay
- Umberto Calosso
- War Resisters International
- Obiezione di coscienza al servizio militare
- Segre Bruno
- UA SB 2