Sette giovani rifiutano la divisa per non lasciare soli i montanari - Ritaglio de «La Stampa» 19 gennaio 1977
Versione del 26 feb 2022 alle 16:19 di Diciannove (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "Mir Piemonte" con "M.I.R. - Movimento nonviolento Piemonte e Valle d'Aosta")
Sette giovani rifiutano la divisa per non lasciare soli i montanari - Ritaglio de «La Stampa» 19 gennaio 1977 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta, UA MirP 099 | ||
Tags | Antonio Salvagno, Attilia Fusaro, Comunità montana della Valsesia, Emilio Ballarini, Gaetano Valle, Gianfranco Quaglia, Gianni Giustina, Gianpiero Ciocca, Gianpiero Zanello, Luca Zanello, Mario Ciocca, Parone, «La Stampa», Varallo, Roberto Tonetti | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1977 | ||
Mese | gennaio | ||
Numero di pagine | 1 | ||
Tematiche | Servizio civile | ||
|
L'articolo, a firma di Gianfranco Quaglia, affronta l'impegno dei giovani in servizio civile della Comunità montana della Valsesia e i benefici sulla popolazione del loro impiego.
Categorie:
- 1977
- Antonio Salvagno
- Attilia Fusaro
- Comunità montana della Valsesia
- Emilio Ballarini
- Gaetano Valle
- Gianfranco Quaglia
- Gianni Giustina
- Gianpiero Ciocca
- Gianpiero Zanello
- Luca Zanello
- Mario Ciocca
- Parone
- «La Stampa»
- Varallo
- Roberto Tonetti
- Servizio civile
- Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta
- UA MirP 099