Processato il giovane Pietro Pinna perché non intende fare il soldato - Pagina de «Il Corriere di Trieste» 19 agosto 1949
Versione del 8 apr 2022 alle 21:31 di Marco.labbate (discussione | contributi)
Processato il giovane Pietro Pinna perché non intende fare il soldato - Pagina de «Il Corriere di Trieste» 19 agosto 1949 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Segre Bruno, UA SB 1054 | ||
Tags | Pietro Pinna, Segre Bruno, Torino, «Il Corriere di Trieste», Enrico Ceroni, Rodrigo Castiello, Mennon Simmons, War Resisters International, Arthur Ponsonby, George Lansbury, Umberto Calosso, Felthus von Lieshout, Bianca Bianchi, Mario Longhena, Luigi Bennani, Georges Clemenceau | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1949 | ||
Mese | agosto | ||
Numero di pagine | 2 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
L'articolo, a firma di Sicor, pseudonimo di Bruno Segre, riporta dettagliatamente il caso dell'obiettore di coscienza Pietro Pinna, di cui sarebbe stato avvocato difensore, ma si dedica anche alla presenza dell'obiezione di coscienza nei paesi anglosassoni e in Olanda. Il documento originale consiste nel numero completo del giornale. Si è deciso di riprodurre la prima pagina e la pagina interna che ha determinato la sua conservazione come attesta il riquadro in matita rossa.
Categorie:
- 1949
- Pietro Pinna
- Segre Bruno
- Torino
- «Il Corriere di Trieste»
- Enrico Ceroni
- Rodrigo Castiello
- Mennon Simmons
- War Resisters International
- Arthur Ponsonby
- George Lansbury
- Umberto Calosso
- Felthus von Lieshout
- Bianca Bianchi
- Mario Longhena
- Luigi Bennani
- Georges Clemenceau
- Obiezione di coscienza al servizio militare
- Segre Bruno
- UA SB 1054