Obiettori e licenziamenti - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 17 marzo 1977
Versione del 25 feb 2022 alle 16:37 di Marco.labbate (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "B. MirP 99" con "UA MirP 099")
Obiettori e licenziamenti - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 17 marzo 1977 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta, UA MirP 099 | ||
Tags | Borgosesia, Comune di Borgosesia, Lega obiettori di coscienza, Paolo Barcucci, «Gazzetta del Popolo» | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1977 | ||
Mese | marzo | ||
Numero di pagine | 1 | ||
Tematiche | Servizio civile | ||
|
Paolo Barcucci, della Segreteria nazionale della Loc, replica in una "Lettera al direttore" a un precedente articolo di Ruggero Quadrelli, pubblicato sulla «Gazzetta del Popolo» del 17 febbraio 1977, relativo al licenziamento di tre obiettori di coscienza da parte del Comune di Borgosesia. Mette in luce le responsabilità del Comune che aveva violato la normativa circa l'impiego di obiettori.