Non occorre una leggere per mettere Pinna in Sanità - Ritaglio del «Giornale dell'Emilia» 24 gennaio 1950
Versione del 15 gen 2022 alle 12:00 di Marco.labbate (discussione | contributi) (Marco.labbate ha spostato la pagina Non occorre una leggere per mettere Pinna in Sanità - Ritaglio del «Giornale dell'Emilia» a Non occorre una leggere per mettere Pinna in Sanità - Ritaglio del «Giornale dell'Emilia» 24 gennaio 1950)
Non occorre una leggere per mettere Pinna in Sanità - Ritaglio del «Giornale dell'Emilia» 24 gennaio 1950 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Segre Bruno, UA SB 1054 | ||
Tags | Chiesa cattolica, Felice Battaglia, Pietro Pinna, Umberto Calosso, «Giornale dell'Emilia», «Idea» | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1950 | ||
Mese | gennaio | ||
Numero di pagine | 1 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza, Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
L'articolo di Felice Battaglia è la terza puntata del dibattito a distanza con Umberto Calosso, relativo all'obiezione di coscienza, tenuto sulle pagine dell'«Idea», il foglio di ispirazione cattolica diretto da don Pietro Barbieri. Al pezzo uscito il 23 ottobre 1949 a firma dello stesso Battaglia dal titolo "Obiezione di coscienza", Calosso aveva risposto con un intervento intitolato "Date a Cesare" del 18 dicembre 1949. Ad esso Battaglia aveva nuovamente replicato con un articolo intitolato "Umberto Calosso ovvero 'di Dio'...'contro Cesare'". Il 24 gennaio 1950 il «Giornale dell'Emilia» ripropone il medesimo articolo cambiandogli il titolo.