Mancano all'Italia quarantaquattro soldati - Articolo de «L'Europeo», n. 32, 11 agosto 1957
Versione del 15 gen 2022 alle 14:10 di Marco.labbate (discussione | contributi)
Mancano all'Italia quarantaquattro soldati - Articolo de «L'Europeo», n. 32, 11 agosto 1957 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Segre Bruno, UA SB 1054 | ||
Tags | Aldo Capitini, Antonio Di Nardo, Segre Bruno, Chiesa cattolica, Guido Valeriani, Igino Giordani, Ignazio Teppati, Lelio Basso, Luigi Florindo, Nicola Romualdi, Partito socialista italiano, Pietro Pinna, Renzo Trionfera, War Resisters International, testimoni di Geova, «L'Europeo» | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1957 | ||
Mese | agosto | ||
Numero di pagine | 4 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
Renzo Trionfera, in occasione del riaprirsi del dibattito sull'obiezione di coscienza con la presentazione di un nuovo progetto di legge per il suo riconoscimento proveniente dal Psi (primo firmatario Lelio Basso), propone sull' «Europeo» un lungo reportage dedicato all'obiezione di coscienza, a partire dal caso Pinna fino a quelli più recenti di alcuni testimoni di Geova. Pur non simpatizzando con questa scelta, ne auspica un riconoscimento molto contenuto per motivi pietosi. Il documento originale consiste nel numero completo. Si è deciso di riprodurre solo la prima pagina del settimanale e l'articolo che ha determinato la conservazione del documento.
Categorie:
- 1957
- Aldo Capitini
- Antonio Di Nardo
- Segre Bruno
- Chiesa cattolica
- Guido Valeriani
- Igino Giordani
- Ignazio Teppati
- Lelio Basso
- Luigi Florindo
- Nicola Romualdi
- Partito socialista italiano
- Pietro Pinna
- Renzo Trionfera
- War Resisters International
- Testimoni di Geova
- «L'Europeo»
- Obiezione di coscienza al servizio militare
- Segre Bruno
- UA SB 1054