La guerra, la pace, l'obbiezione di coscienza - Articolo su «Protestantesimo» aprile-giugno 1952
Versione del 15 gen 2022 alle 11:50 di Marco.labbate (discussione | contributi)
La guerra, la pace, l'obbiezione di coscienza - Articolo su «Protestantesimo» aprile-giugno 1952 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Segre Bruno, UA SB 1054 | ||
Tags | Alberto Taccia, Jean-Jacques von Allmen, Roland Barthes | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1952 | ||
Mese | giugno | ||
Numero di pagine | 6 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza, Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
Su «Protestantesimo» dell'aprile-giogno 1952 Alberto Taccia traccia le linee essenziali del pensiero di Roland Barthes sui temi della guerra giusta e dell'obiezione di coscienza. Nell'ultima pagina è superstite la prima parte di una recensione del libro "Maris et femmes d'après Saint Paul" di Jean-Jacques von Allmen.