L'ufficiale del distretto ha inoltrato la domanda dell'obiettore di Casale - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 25 gennaio 1976
Versione del 25 feb 2022 alle 16:37 di Marco.labbate (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "B. MirP 99" con "UA MirP 099")
L'ufficiale del distretto ha inoltrato la domanda dell'obiettore di Casale - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 25 gennaio 1976 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta, UA MirP 099 | ||
Tags | Alessandria, Frasso, Giuseppe Gentile, Giuseppe Ramadori, Giuseppe Zerbino, Lega obiettori di coscienza, Ministero della Difesa, «Gazzetta del Popolo», Sergio Gulmini | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1976 | ||
Mese | gennaio | ||
Numero di pagine | 1 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
Giuseppe Zerbino chiarisce alcuni aspetti rispetto all'articolo pubblicato il giorno prima con il titolo "Avviso di reato al comandante del distretto di Alessandria". Riguardava il procedimento aperto su richiesta della Loc nei confronti del responsabile dell'ufficio di reclutamento di Alessandria, per omissione d'atti d'ufficio: questa attribuiva alla sua negligenza il mancato invio della domanda di obiezione di Sergio Gulmini al Ministero della Difesa, inoltrata mentre era già detenuto al carcere militare di Cagliari. L'articolo sembra invece confermare un comportamento corretto da parte del responsabile dell'ufficio di reclutamento.
Categorie:
- 1976
- Alessandria
- Frasso
- Giuseppe Gentile
- Giuseppe Ramadori
- Giuseppe Zerbino
- Lega obiettori di coscienza
- Ministero della Difesa
- «Gazzetta del Popolo»
- Sergio Gulmini
- Obiezione di coscienza al servizio militare
- Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta
- UA MirP 099