L'obiettore incosciente - Pagina di «Risorgimento» 4 febbraio 1950
Versione del 16 gen 2022 alle 22:18 di Marco.labbate (discussione | contributi)
L'obiettore incosciente - Pagina di «Risorgimento» 4 febbraio 1950 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Segre Bruno, UA SB 1054 | ||
Tags | Mattia Limoncelli, Pietro Pinna, «Risorgimento» | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1950 | ||
Mese | febbraio | ||
Numero di pagine | 2 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
Il documento originale consiste nel numero completo. Si è riprodotta la pagina 2 dove si trova di spalla, l'articolo che ha determinato la conservazione del documento, e il retro con la "Cronaca di Napoli". Il pezzo di Mattia Limoncelli dedicato agli obiettori di coscienza, appartiene a quel genere di interventi che non si limitano a biasimare la scelta dell'obiettore Pietro Pinna, ma intende sminuirla e irriderne la figura.