L'obiettore Pinna ha vinto la sua battaglia - Pagina de «Il Corriere di Trieste» 31 gennaio 1950
Versione del 8 apr 2022 alle 20:14 di Marco.labbate (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Schema-standard |fondo=Segre Bruno,B. BS 1054 |Tematiche=Obiezione di coscienza al servizio militare |conservatore=Centro Studi Sereno Regis |Data=1950/01/31 |numero pagine=...")
L'obiettore Pinna ha vinto la sua battaglia - Pagina de «Il Corriere di Trieste» 31 gennaio 1950 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Segre Bruno, UA SB 1054 | ||
Tags | «Il Corriere di Trieste», Segre Bruno, Ministero della Difesa, Ferrante Azzali, Mario Cervi, Bari | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1950 | ||
Mese | gennaio | ||
Numero di pagine | 2 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
L'articolo, a firma Sicor, pseudonimo di Bruno Segre, racconta gli ultimi giorni di detenzione di Pietro Pinna: il condono della pena, la liberazione, la nuova chiamata al Car di Bari e infine la riforma per nevrosi cardiaca. Il documento originale consiste nel numero completo del giornale. Si è deciso di riprodurre la prima pagina e la pagina interna che ha determinato la sua conservazione, come attestano i segni in matita rossa.