L' "obiettore di coscienza" condannato a dieci mesi con la condizionale - Pagina del «Corriere della Sera» 31 agosto 1949
Versione del 7 apr 2022 alle 22:35 di Marco.labbate (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Schema-standard |fondo=Segre Bruno,B. BS 1054 |Tematiche=Obiezione di coscienza al servizio militare |conservatore=Centro Studi Sereno Regis |Data=1949/08/31 |numero pagine=...")
L' "obiettore di coscienza" condannato a dieci mesi con la condizionale - Pagina del «Corriere della Sera» 31 agosto 1949 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Segre Bruno, UA SB 1054 | ||
Tags | Pietro Pinna, Torino, Segre Bruno, Cavalcaselle, Giuseppe Ratti, Aldo Capitini, Edmondo Marcucci, Agostino Buda, Umberto Calosso, «Corriere della Sera» | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1949 | ||
Mese | agosto | ||
Numero di pagine | 2 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
L'articolo contiene un succinto resoconto del processo all'obiettore Pietro Pinna, tenutosi al Tribunale militare di Torino il 30 agosto 1949 e conclusosi con una condanna a dieci mesi con la condizionale. Il documento originale consiste nel numero completo del giornale. Si è deciso di riprodurre la prima pagina e la pagina interna che ha determinato la sua conservazione, come attestano i riquadri in matita rossa.