Incidenti in piazza Castello provocati da antimilitaristi - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 5 novembre 1971
Versione del 25 feb 2022 alle 16:42 di Marco.labbate (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "F84" con "UA MirP 084")
Incidenti in piazza Castello provocati da antimilitaristi - Ritaglio della «Gazzetta del Popolo» 5 novembre 1971 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta, UA MirP 084 | ||
Tags | 4 novembre, Enrico Venesia, Federazione giovanile socialista italiana, Giannantonio Bottino, Salio Giovanni, Gioventù liberale italiana, Giuseppe Marasso, Movimento antimilitarista internazionale, Movimento federalista europeo, Movimento giovanile della Democrazia cristiana, Movimento internazionale della riconciliazione, «Gazzetta del Popolo», Torino, Presenza liberale | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1971 | ||
Mese | novembre | ||
Numero di pagine | 1 | ||
Tematiche | Antimilitarismo, Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
L'articolo riporta la notizia degli scontri avvenuti a Torino, in piazza Castello, in occasione della celebrazione del 4 novembre. Al momento dell'alzabandiera alcuni pacifisti distribuiscono volantini contrari all'esercito e scandiscono alcuni slogan. Ex combattenti e neofascisti replicano assalendo i pacifisti con violenza. Le forze dell'ordine intervengono, arrestando e denunciando solamente gli antimilitaristi (in tutto quattro: Giuseppe Marasso, Giannantonio Bottino, Enrico Venesia e Giovanni Salio). La visione della «Gazzetta del Popolo» appare molto parziale nell'imputare tutte le responsabilità agli antimilitaristi.
Categorie:
- 1971
- 4 novembre
- Enrico Venesia
- Federazione giovanile socialista italiana
- Giannantonio Bottino
- Salio Giovanni
- Gioventù liberale italiana
- Giuseppe Marasso
- Movimento antimilitarista internazionale
- Movimento federalista europeo
- Movimento giovanile della Democrazia cristiana
- Movimento internazionale della riconciliazione
- «Gazzetta del Popolo»
- Torino
- Presenza liberale
- Antimilitarismo
- Obiezione di coscienza al servizio militare
- Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta
- UA MirP 084