Il problema della obiezione di coscienza - Articolo di «Critica Sociale», n. 10, 16 maggio 1949
Versione del 21 gen 2022 alle 16:09 di Marco.labbate (discussione | contributi)
Il problema della obiezione di coscienza - Articolo di «Critica Sociale», n. 10, 16 maggio 1949 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Segre Bruno, UA SB 1054 | ||
Tags | Aldo Capitini, Federazione giovanile socialista italiana, Guido Ceronetti, Mahatma Gandhi, Pio XII, Torino, «Critica Sociale» | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1949 | ||
Mese | maggio | ||
Numero di pagine | 5 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare, Obiezione di coscienza | ||
|
Su «Critica Sociale» del 16 maggio 1949, Guido Ceronetti propone un'ampia riflessione sull'obiezione di coscienza, passando dall'Antigone di Sofocle a Gandhi. Vi è un passaggio particolarmente interessante: la nascita di un Comitato contro la leva in seno alla Federazione giovanile socialista italiana di Torino, diretta dallo stesso Ceronetti.