Gli obiettori di coscienza cosa vogliono costoro? - Pagina de «L'Elefante», n. 25, 4-11 agosto 1949
Versione del 15 gen 2022 alle 14:13 di Marco.labbate (discussione | contributi)
Gli obiettori di coscienza cosa vogliono costoro? - Pagina de «L'Elefante», n. 25, 4-11 agosto 1949 | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Segre Bruno, UA SB 1054 | ||
Tags | Albert Einstein, Eros Vicari, Pietro Pinna, Regno Unito, Romain Rolland, Umberto Calosso, «L'Elefante» | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1949 | ||
Mese | agosto | ||
Numero di pagine | 2 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare | ||
|
Il documento originale consiste nel numero completo. Si è deciso di riprodurre solo la prima pagina dell' «Elefante» e quella che ha determinato la conservazione del documento. Si tratta di un'analisi breve della ricezione dell'obiezione di coscienza in altre aree del mondo rispetto alla mancanza di sensibilità e conoscenza in Italia sul tema, pressoché assente nel dibattito pubblico prima del caso Pinna.