Fascicolo di documenti sull'interesse di Amnesty International intorno alla condanna degli antimilitaristi torinesi per vilipendio
Versione del 28 feb 2022 alle 08:39 di Marco.labbate (discussione | contributi)
Fascicolo di documenti sull'interesse di Amnesty International intorno alla condanna degli antimilitaristi torinesi per vilipendio | |||
---|---|---|---|
Fondo/Fascicolo | Movimento internazionale della riconciliazione (M.I.R.) e Movimento nonviolento di Piemonte e Valle d'Aosta, UA MirP 080 | ||
Tags | Amnesty International, Cesare Pogliano, Giampaolo Zancan, Giuseppe Marasso, Maria Magnani Noya, Partito radicale, Angela Wright | ||
Istituto conservatore | Centro Studi Sereno Regis | ||
Anno |
1975 | ||
Mese | ottobre | ||
Numero di pagine | 6 | ||
Tematiche | Obiezione di coscienza al servizio militare, Antimilitarismo | ||
|
Il fascicolo è composto di tre documenti. Pochi giorni dopo la condanna subita da sette dei nove antimilitaristi torinesi incriminati per vilipendio, giunge una lettera di Amnesty International, dal Dipartimento di documentazione, che chiede alcuni dettagli circa i motivi della condanna. Il secondo documento è la traduzione in italiano della lettera. Infine vi è la risposta di Cesare Pogliano del Partito radicale, che riporta i motivi dell’incriminazione.